Stai visualizzando 8 post - dal 97 a 104 (di 210 totali)
  • Autore
    Post
  • #7884
    oriolo20
    Partecipante

    1N4148 in serie ad ognuno?

    #7886
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Parli della linea 3.3V? Se si scordato un collegamento del genere gli utilizzatori su quella linea possono assorbire correnti di picco anche do 600mA e il nano non ce la fa occorre una alimentazione esterna senza disogno di diodi, al limite per prevenire i disturbi consiglio collegamento a stella per quella linea. Praticamente parti dallo alimentatore con una coppia di fili gnd e 3V3 per ogni schedina senza fare ponti da una scheda all’altra.

    #7890
    oriolo20
    Partecipante

    piedino 2
    Userò un doppio alimentatore per i 5 e 3,3 V. separato, non prelevo niente dal nano.
    Il dubbio è il piedino numero due che da schema elettrico ultimo collego fotoaccoppiatore, da schema sopra anche la rtc è collegato al pin 2 .
    Sposto la RTC al PIN 2 o 5 ?

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da oriolo20.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da Picmicro675.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da Picmicro675.
    #7894
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Hai ancora liberi A6 e A7 puoi usare quelli

    #7896
    Amilcare
    Amministratore del forum

    RTC ha pin obbligati dove sono ora posizionati. Puoi mettere i fotoaccoppiatori sulle restanti uscite digitali sullo stesso lato delle nixie e ti rimangono ancora pin per comandi locali o per sensori opzionali.
    Mi ricordo un progetto rimasto sulla carta con display grafico che raffigura a il santo del giorno e il segno zodiacale in accoppiata alle nixie per data e ora. Ho ancora le nixie e il display grafico, devo trovare la ispirazione per prendere in mano tutto e cercare di realizzarlo. Certo che se continua questa quarantena probabilmente per ingannare la noia qualcosa mi metto a fare. Per il momento con sto facendo manutenzione a tutta la casa.

    #7898
    Picmicro675
    Partecipante

    Se non vuoi bruciare le porte dell’ESP-01 collegale come da immagine. Eventualmente ci sono delle variazione nello schema e quello del quale ho scritto lo sketch, che invece prevede di collegare D0 e D1.
    img
    Bella anche la guida, se hai tempo di leggerla come le altre già citate. Comunque te lo spiego in italiano, l’8266 è una MCU che lavora a 3,3V e non è compatibile a tensioni più alte, per questo lo sono anche i singoli piedini. Se ci colleghi 5 Volt bruci la porta dell’ 8266.
    Viceversa non succede, se colleghi 3,3 V ad un arduino alimentato a 5 V. Per nostra fortuna riesce ad interpretare i livelli logici senza aggiunta di artefici che adattano i livelli logici.

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da Picmicro675.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da Picmicro675.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da Picmicro675.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da Picmicro675.
    #7920
    oriolo20
    Partecipante

    < Puoi mettere i fotoaccoppiatori sulle restanti uscite digitali sullo stesso lato delle nixie>
    Ok collego 7441 da D8 a D11

    <Se non vuoi bruciare le porte dell’ESP-01 collegale come da immagine>
    va bene grazie 3,3 V. di Arduino nano supporta pochissima corrente

    <che invece prevede di collegare D0 e D1.>
    okay esp 8266 collegata a D0-D1 /RX-TX

    aggiorno schema generale

    #7922
    Picmicro675
    Partecipante

    Si può anche cambiare le uscite al 7441, ma io li lascerei perché se ti serve hai la SPI libera che sono gli ultimi 4 piedini digitali. Chessò se ci volessi collegare una SD card allora hai la possibilità di usare proprio quei piedini.

Stai visualizzando 8 post - dal 97 a 104 (di 210 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.