Stai visualizzando 8 post - dal 73 a 80 (di 210 totali)
  • Autore
    Post
  • #7803
    oriolo20
    Partecipante

    <Non esiste inerzia del filamento le nixie non lo posseggono> va bene certo sono convinto

    <va solo calcolato il valore delle resistenze per il pilotaggio del led interno >
    Presumo da 10k e da 15 k quelle in serie alla singola nixia
    GWsoft, un tuo contributo per noi è importante sono d’accordo con Picmicro675

    Arduino Nano
    https://www.amazon.it/gp/product/B0097AU5OU/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A1LKZYWRVOF5T2&psc=1
    Wifi il primo o secondo ?
    https://www.futurashop.it/esp8266-modulo-wi-fi-transceiver-2846-esp8266
    https://www.amazon.it/gp/product/B06Y1ZPNMS/ref=ask_ql_qh_dp_hza
    RTC
    https://www.amazon.it/Arduino-DS3231-AT24C32-Precision-Regard/dp/B07BFSSSP6/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=rtc+3231&qid=1584605007&s=industrial&sr=1-5

    #7637
    oriolo20
    Partecipante

    <Il Trimble è questo?> utilizzo questo visibile nella foto ftp://ftp.trimble.com/pub/sct/embedded/bin/Data%20Sheets/Resolution%20T.pdfftp://ftp.trimble.com/pub/sct/embedded/bin/Data%20Sheets/Resolution%20T.pdf Si potrebbe utiizzare anche questo modulo dotato di seriale

    <Ma per semplicità, adottando un arducoso, si può far uso di una modulino GPS che aggiorna un softRTC una volta ogni tanto. In tal modo che se non c’è informazione si ritiene quella locale come valida.> Sono d’acordo poi mi piace aggiornnento con softRTC

    prima bozza test ai connettori espansori I/O
    taglio virtuale

    #7639
    oriolo20
    Partecipante

    <Il Trimble è questo?> no è questo ftp://ftp.trimble.com/pub/sct/embedded/bin/Data%20Sheets/Resolution%20T.pdf Ha anche la porta seriale.
    <Ma per semplicità, adottando un arducoso, si può far uso di una modulino GPS che aggiorna un softRTC una volta ogni tanto. In tal modo che se non c’è informazione si ritiene quella locale come valida.> Sono d’accordo poi mi piace l idea di aggiornare RTC

    taglio virtuale

    #7641
    oriolo20
    Partecipante

    <Il Trimble è questo?> no è questo ftp://ftp.trimble.com/pub/sct/embedded/bin/Data%20Sheets/Resolution%20T.pdf Ha anche la porta seriale.
    <Ma per semplicità, adottando un arducoso, si può far uso di una modulino GPS che aggiorna un softRTC una volta ogni tanto. In tal modo che se non c’è informazione si ritiene quella locale come valida.> Sono d’accordo poi mi piace l idea di aggiornare RTC

    taglio virtuale

    #7645
    oriolo20
    Partecipante

    taglio virtuale pcb

    bozza primo pcb

    sui connettori che forse elimino subito per fare posto espansione I/O

    #7668
    oriolo20
    Partecipante

    prima schema elettrico di riferimento

    Il primo schema che prendiamo come riferimento come bozza per discutere, ci sono delle mancanze ad esempio gran parte dei collegamenti unità nixie vanno tolti, non servono, arduino scelto per me è UNO rev.3. // RTC DS3231. Vorrei realizzare un unico PCB di dimensioni uguali all originale di Nuova Elettronica, perchè ho già un secondo contenitore con base in legno e predisposto per teca in cristallo.
    relizzato maggio 2017

    #7689
    Picmicro675
    Partecipante

    > ho l’area sotto vetro di 20×21 circa totale e ci devo mettere pcb base alimentazione arduino & C.
    Come quello delle foto ha la possibilità di disporre su più strati. Come quelli che ci sono su github hai la scelta di optare per un modello che soddisfa le tue necessità. Questo sembra molto ben fatto e con un’area molto contenuta, forse perché ha progettato l’alimentatore switching specificamente per l’orologio.
    Nel tuo caso, dovresti vedere come risolvi le specifiche di alimentazione. Ma penso che se hai uno switching da 5 V ad arrivare ai 160 dei nixie farai una catena di moltiplicatori con diodi e condensatori oppure prova a sperimentare uno switching che ci sono diverse informazioni in rete.
    Almeno si può anche stabilire il volume occupato. Ma sicuramente minore a quello del progetto di NE 71.
    > il gps così non sono vincolato alla posizione dell antenna;
    Se il tuo router è distante non pensare di cavartela con meno per il WiFi. Specialmente che il cristallo della bacheca mette dei limiti sulla RTX del modulo WiFi. Salvo piazzarlo all’esterno in modo occultato sotto il tavolino.

    Infine comincia a definire uno stampato con gli schemi che hai. Potrai anche trovare le dimensioni che dovrebbero occupare simili al reale. Senza contare programmi come Kicad che ti fanno vedere la scheda completa in tridimensionale. Non so se Eagle possa darti tanto, ma se sei iscritto al sito autodesk, allora potresti aver accesso a Fusion360 e realizzare lo stampato con la bacheca e quant’altro ti serve per vedere l’oggetto finito.
    Tanto per farti un esempio, puoi ben vedere nel mio articolo lo sviluppo dell’hardware e l’assemblaggio. Fortunatamente non mi son preoccupato dello spazio per l’elettronica, perché il contenitore è quasi spropositato.

    #7732
    oriolo20
    Partecipante

    primo schema elettrico da condividere

Stai visualizzando 8 post - dal 73 a 80 (di 210 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.