Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #1808
    theremino
    Amministratore del forum

    Prima di tutto ringraziamo Elettroamici per aver preparato una sezione Theremino e ci scusiamo di non aver contribuito gran che negli ultimi mesi. Non si tratta di fannullonite ma proprio del contrario. Abbiamo così tante novità in preparazione che non si riesce a finirne una. Ma ora ci siamo quasi, abbiamo pronto molto materiale e nelle prossime settimane potremo pubblicare alcuni articoli davvero interessanti.

    Ecco i primi:

    (1) NetModules e NetHAL
    Questi moduli sono collegabili via WiFi, Rete o Internet. Ma non sono come i moduli IOT (Internet Of Things) che si trovano in rete, i quali funzionano attraverso un server che si trova chissà dove e quindi comunicano solo se Internet funziona bene. I NetModule non dipendono da nessuno, tranne che dall’utente che li configura e sono utilizzabili anche in mancanza di Internet. Inoltre sono facili da usare come i moduli Master. Non si deve programmare il loro firmware, si occupa di tutto la applicazione NetHAL.

    (2) Moduli Arduino e ArduHAL
    Con l’ArduHAL si potrà utilizzare un Arduino come periferica di Input Output per il PC. La applicazione NetHAL, che fa da interprete, e il firmware che abbiamo preparato per l’Arduino permettono di utilizzarlo con la stessa facilità con cui si utilizzano i nostri Master. Sono già pronti tutti gli input output di base, compresi i DigIn con pullup, gli Adc, i Pwm, i Servo, i Contatori e i misuratori di periodo e frequenza. Per utilizzarli li si configurano con il NetHAL e sembra di avere un modulo Theremino-Master.

    (3) Flicker Meter
    Questo sarà il primo articolo, se tutto va bene lo pubblichiamo oggi stesso.
    Numerosi studi hanno evidenziato che lo sfarfallio della luce, anche se del tutto invisibile, può ugualmente causare emicranie, affaticamento della vista e nausea.
    Per misurare lo sfarfallio esistono apparecchi commerciali molto costosi (da 700 a 3000 Euro). Ma possiamo facilmente costruire questo misuratore, spendendo una decina di Euro o anche meno, sfruttando un modulo Master e un Tablet che già abbiamo.
    Una volta costruito questo apparecchio basterà munirsi di un Tablet o di un Notebook e si potrà fare un giro panoramico della propria abitazione e di quelle degli amici. Sarà una sorpresa scoprire che una buona metà delle lampade, anche le più insospettabili, hanno uno sfarfallio medio alto e sono da eliminare.

    • Questo topic è stato modificato 5 anni, 12 mesi fa da theremino.
    • Questo topic è stato modificato 5 anni, 12 mesi fa da theremino.
    • Questo topic è stato modificato 5 anni, 12 mesi fa da theremino.
    #1868
    theremino
    Amministratore del forum

    Il Flicker Meter è pubblicato:
    Link all’articolo

    Oggi iniziamo l’articolo che spiega come utilizzare un Arduino al posto di un modulo Theremino Master.

    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 12 mesi fa da theremino.
    #1875
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Attendo con impazienza i tuoi articoli, sono sempre molto molto interessanti

    #1937
    Marcello
    Partecipante

    Potresti scrivere due righe anche in questo forum di cosa è il sistema Theremino senza andare per forza al sito “istituzionale”.
    Una specie di sua presentazione per diventare anche lui un EletroAmico.
    Salute Marcello

    #1952
    theremino
    Amministratore del forum

    Cerco di scriverlo in poche parole, per quello che manca fate domande specifiche.

    Prima di tutto
    Il sistema theremino è creato da makers per altri makers. Siamo tutti appassionati di elettronica e ci importa solo della collaborazione. Quindi tutto open source, niente iscrizioni, niente pubblicità e zero fini di lucro.

    Il sistema
    Il sistema theremino è una collezione di idee, schemi, applicazioni e firmware, per collegare il PC con il mondo esterno. Cioè leggere sensori, muovere motori, controllare processi, ecc…
    A differenza di ogni altro sistema simile, ad esempio Arduino o Phidgets, si possono fare esperimenti senza scrivere una sola riga di codice. Quindi non è necessario improvvisarsi programmatori e questo rende il sistema adatto alla educazione (veloci esperimenti in classe), ma anche per piccoli laboratori scientifici o amatoriali.

    Il modulo Master
    Il modulo principale è il “Master” che fornisce 12 pin di In-Out configurabili in molti modi (sempre senza programmare).
    Utilizzando il Master la massima frequenza di scambio (frequenza di interazione tra il PC e i sensori e attuatori) è intorno agli 800 scambi al secondo, 900 nei casi migliori. Questa è una velocità sufficiente per molte applicazioni, anche di controllo numerico, come le frese o le stampanti 3D, ma non è sufficiente per i segnali audio o radio.
    In ogni caso se si utilizzasse un Arduino (e presto pubblicheremo tutto il necessario per farlo) le operazioni di Input Output col PC sarebbero ancora più lente. Il massimo che siamo riusciti ad ottenere è solo 200 scambi al secondo (con il Nano) e anche meno con Arduino Uno.

    La applicazione HAL
    La applicazione principale è la applicazione HAL, che comunica con il Master via USB.
    L’HAL aiuta a “interpretare e tradurre” i valori di ingresso e uscita e permette di configurare i Pin di InOut per adattarli ai sensori ed attuatori.
    Una volta “tradotti” i segnali viaggiano sugli “Slot”, che sono un po’ delle caselle della posta. Attraverso gli Slot tutte le applicazioni del sistema possono scambiarsi informazioni numeriche.

    Input Output alternativi
    Il sistema theremino non è il Modulo Master, ma principalmente una collezione di software e firmware. Ci sono applicazioni un po’ per tutto. E tutte possono comunicare tra loro anche senza nessun hardware. Parte della comunicazione con l’esterno del PC può avvenire attraverso la scheda audio, oppure una telecamera oppure, ad esempio, un modulo dedicato alla ricezione delle onde radio.

    Il futuro
    La stessa semplicità di uso presto sarà disponibile anche senza fili. Entro un mese dovremmo pubblicare i NetModule e il NetHAL che permetteranno di espandere il sistema anche alla domotica e ad altri campi, che ora sarebbero difficili e scomodi da implementare. Non si tratta di un “Internet of things”, con i pericoli e le difficoltà di cui si parla molto sul web, ma di un sistema semplificato, totalmente affidabile e del tutto sicuro, in linea con la semplicità e il minimalismo che sono le caratteristiche principali del sistema theremino.

    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 11 mesi fa da theremino.
    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 11 mesi fa da theremino.
    #2498
    Toni
    Partecipante

    Fantastico!

    E’ da quando con un gruppetto di appassionati sperimentavamo con gli amiga 500 e 2000 che pensavo che i computer dovessero essere utilizzabili per funzionare come il sistema Theremin e invece…..

    Perciò, di Theremino dico: finalmente!

    Cordialmente.

    #3221
    theremino
    Amministratore del forum

    Grandi miglioramenti a tutti gli HAL !!!

    – Abbiamo corretto decine di piccoli difetti.
    – La lista viene aggiornata più velocemente, e non lampeggia più, nemmeno se è molto lunga.
    – La lista è più leggibile (eliminata la colonna “Dir”)
    – L’oscilloscopio è migliorato.
    – Le modifiche ai valori numerici ora sono più veloci, usando PageUp e PageDown
    – Si possono anche usare le frecce combinandole con i tasti SHIFT, CTRL e ALT

    Scaricate i nuovi HAL 8.0, ArduHAL 2.0 e NetHAL 2.0 dal sito theremino (pagina: Downloads / Applicazioni di base)

    #3239
    theremino
    Amministratore del forum

    La applicazione Theremino Automation è notevolmente migliorata!

    Ci sono anche i Breakpoint, I Watches, il funzionamento passo-passo, le istruzioni per andare a tutto schermo e i Select-Case. E c’è finalmente anche la documentazione, leggetela per scoprire tutte le novità. http://www.theremino.com/downloads/automation

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.