Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #9588
    Just4Fun
    Partecipante

    Dopo aver giocherellato con una CPU Z80 e V20 non poteva mancare una CPU 68000… 🙂
    Dopo aver letto un pò di documentazione ho così iniziato un nuovo “viaggio” scegliendo la versione con bus fisico a 8 bit (68008) per semplificare al massimo l’HW.

    Poichè il 68008 esiste solo in versione HMOS e non CMOS, ho dovuto necessariamente cambiare la MCU che emulerà tutti i vari chip di I/O di contorno. Rispetto alle precedenti versioni di schede SBC (Single Board Computer) con CPU Z80 e V20 (Z80-MBC2 e V20-MBC) entrambe in versione CMOS, ho dovuto cercare una MCU che avesse i GPIO compatibili con i livelli TTL, cosa che le MCU Atmega che avevo precedentemente usato non garantiscono (vedere i relativi datasheet).
    Altro requisito era il package DIL e ovviamente il basso costo. Così alla fine la scelta è caduta sul PIC18F47Q10 (scheda custom rossa della foto):

    Per ora sto predisponendo una breadboard per effettuare i primi test. Vedremo cosa ne uscirà…

    #9591
    Picmicro675
    Partecipante

    Complimenti per i tuoi lavori.
    Faccio una nota a riguardo prove su breadboard. Tanto per citarne una, non mi riesce di far oscillare il quarzo a 20 MHz di un pic15F675. È già la seconda MCU che provo e niente.
    Mi sorprende che in certi casi non si arriva da nessuna parte. Nonostante i miei articoli che sono in maggior parte su breadboad, ma vorrei veramente capire se c’è il modo di provare il quarzo e magari con un oscillatore esterno verificare se la MCU prende il clock.

    #9593
    Just4Fun
    Partecipante

    Non mi meraviglia affatto che un oscillatore al quarzo non funzioni su breadboard… ci sono troppe capacità e induttanze parassite, e disturbi in genere…
    Anche io ho avuto problemi con alcune MCU… alla fine per risolvere usai l’oscillatore interno e, se necessario, un oscillatore esterno programmabile EXO-3:

    E’ un pò un terno al lotto il quarzo su BB (breadboard).

    Magari come ultima possibilità prova a togliere i condensatori di carico (load capacitors) ed a collegare il solo quarzo.

    Se devi fare delle prove ti conviene utilizzare un PCB “millefori” o, meglio, un PCB di prova tipo questo (notare lo zoccolo del quarzo realizzato con i pin header):

    Non mi è chiaro cosa intendi con “verificare se la MCU prende il clock”, ma se vuoi usare un clock esterno puoi utilizzare un oscillatore “integrato” come l’EXO-3 (se lo riesci a trovare) od un qualsiasi oscillatore a 4 pin (quelli con il case metallico).

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 3 mesi fa da Just4Fun.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 3 mesi fa da Just4Fun.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 3 mesi fa da Just4Fun.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 3 mesi fa da Just4Fun.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 3 mesi fa da Just4Fun.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 3 mesi fa da Just4Fun.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 3 mesi fa da Just4Fun.
    #9606
    Picmicro675
    Partecipante

    Come dici è un azzardo far funzionare il quarzo, Per ovviare un po ho preparato una basettina con montato il quarzo e i due condensatori.
    quarzo
    A riguardo i prendere il clock, intenderei il modo di poter creare un oscillatore esterno e metterlo al clock-in della MCU.

    #9608
    Just4Fun
    Partecipante

    Non credo che in questo modo migliori la situazione perché comunque li inserisci nella BB. Quello che suggerivo è di fare un PCB con la MCU e l’oscillatore. Poi puoi usare dei pin header per inserire il PCB sulla BB come se fosse una breakout board.

    #9610
    Picmicro675
    Partecipante

    Hai molta ragione.
    Questo è un espediente che mi assicura (malamente) che il contatto è ben fatto visto che i reofori dei 3 componenti sono meno di mezzo millimetro e il contatto sicuro non si otteneva.
    D’accordo che ci vuole una piccola board, come l’hai mostrata sopra, per avere l’oscillazione più garantita. Direi che ci farò un assemblato su millefori che contiene il quarzo saldato e a stretto contatto della MCU

    #9617
    Just4Fun
    Partecipante

    Dopo un pò di “sbattimenti” alla fine la CPU 68008 su breadboard ha dato un segno tangibile di corretto funzionamento.
    Questo il classico test “Hello world” scritto in assembler 68k:

    e questa l’attuale “situazione” della breadboard:

    Ora il prossimo passo è far girare un interprete Basic per 68000…

    #9619
    Picmicro675
    Partecipante

    Certo che quel 68K nella giungla di quei collegamenti deve esser ben sistemato. Per il clock usi il EXO-3, vero? Basic, quello del Quantum Leap della Sinclair ?
    Si potrebbe magari anche riesumare un modem analogico Zyxel, che pagai quasi 2 milioni di lire (come dire quasi 2 mesi di salario).
    Ammiro tanto la tua grande invettiva per questi progetti.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 31 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.