Taggato: backlash, gioco, ingranaggi, motori
-
AutorePost
-
13 Dicembre 2017 alle 9:48 #1958
theremino
Amministratore del forumIn questi giorni stiamo progettando dei Rover (carretti con ruote o cingoli) e mi sono ritrovato a dover misurare spesso il Backlash del perno di uscita dei motori.
Il Backlash, ovvero “Gioco” in italiano, è dovuto al gioco degli ingranaggi. In genere maggiore è il rapporto di riduzione e più ci sono ingranaggi e più il gioco aumenta. E naturalmente conta anche come sono fatti questi ingranaggi, se hanno molle di recupero del gioco, se sono planetari ecc..
Ecco un esempio di motore che sembra progettato da uno scienziato pazzo. Questo motore a causa di tutte le sue rotelline ha un gioco enorme, addirittura 15 gradi.
Per misurare il gioco si tiene il motore fermo e si ruota il perno di uscita in un verso e nell’altro con una forza ragionevole. Ruotando manualmente il perno si sente una zona libera e due stop decisi da un lato e dall’altro.
Dovrò misurare diversi modelli di motore e, dato che utilizzare un goniometro è scomodo e poco preciso, ho preparato un metodo che mi faciliterà i test.
Forse questo metodo potrà essere utile ad altri per cui lo pubblico qui.
Misurare il backlash
1) Fissare uno stecchino da 58 mm al perno di uscita.
2) Muovere il perno di uscita manualmente nelle due direzioni.
3) Misurare con un calibro lo spostamento della punta dello stecchino.
4) I millimetri di spostamento sono approssimativamente i gradi di backlash.
Errori di misura
Con questo metodo si ottengono errori inferiori allo 1% fino a 30 gradi.
Gli errori sono dovuti al fatto che con il calibro si misura la corda e non l’arco di circonferenza per cui al crescere della lunghezza si misura sempre più per difetto.
Per compensare parzialmente questo effetto si usa una lunghezza di 58 mm al posto dei 57.3 calcolati. (il valore 57.3 si ottiene facendo 360 gradi diviso 2 per pi-greco).
Per misurare con precisione motori che hanno backlash bassi (meno di due o tre gradi) conviene utilizzare uno stecchino lungo 573 mm e dividere per dieci il valore misurato.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.