-
AutorePost
-
12 Gennaio 2021 alle 13:00 #9937
A_X_C
Amministratore del forumVolevo iniziare a giocare con tale linguaggio usando un ESP32 su piattaforma linux.
Ho appena istallati linux su un vecchio pc dotato ancora di XP (che non ho eliminato) con dual boot all’accensione in maniera da decidere con quale SO lavorare.
Nella pratica non ho mai usato nessuno dei tre elementi LINUX, MICROPHITHON e ESP32
Da dove comincio? Esistono tutorial per iniziare a impratichirsi in italiano?
Da precisare che ho istallato Linux Mint per iniziare, il più leggero e simile a Windows.12 Gennaio 2021 alle 14:13 #9941Picmicro675
PartecipanteAllora, provo a dare una mano.
Linux è un sistema operativo e quindi scegli uno facile da installare. Come dire comincia da Ubuntu. Quando avrai installato allora potresti anche vedere se Python è già installato, altrimenti ti servirà per poter scrivere la scheda ESP32.
Sarebbe da vedere se invece di MicroPython vorrai scrivere gli sketch di Arduino, quindi solo C++. Se opti per il MicroPython, dovresti trovare la sequenza di comandi per installarlo su ESP. Dopo potrai anche avviare i comandi da remoto se avrai scelto di abilitare tale funzione. Quindi potrai anche provare i comandi subito da remoto.
Se riesci a fare uno script in MicroPython, dovresti usare un certa funzione che lo carica nella memoria dell’ESP.
Scusa se non ho ancora approfondito quali sono gli strumenti adatti. Sarebbe opportuno capire a quale livello avrai acquisito conoscenza. Tutto sommato in un periodo di un mese (presumo) dovresti essere in grado di poter fare qualcosa. Ma il punto cruciale è la conoscenza come programmare in Python.
Per programmare in python, non è poi un grande mistero, ci sono alcune regole come l’indentazione forzata della sintassi. Poi i comandi sono simili al basic o al C.12 Gennaio 2021 alle 23:08 #9947Just4Fun
PartecipanteIo ho dovuto tribolare un pomeriggio intero per installare Arduino IDE + il core ESP32 su un Linux Mint 20 Cinnamon.
In passato non avevo avuto problemi (su un Linux Kubuntu), ma da quello che ho visto il passaggio da python 2.7 (che è attualmente “deprecato” su linux) a python 3 ha creato non pochi problemi.
Per quanto riguarda micropython non saprei dirti in quanto mai usato su ESP32.13 Gennaio 2021 alle 3:35 #9950Picmicro675
PartecipanteSono anni che esiste python3, iniziai da subito ad usarlo, ma chissà qual motivo si continua a mantenere uno zombie. Un po come la compatibilità all’indietro di un 8086, un metodo che non può durare in eterno.
Micropython è eccellente perché se il programma non è corretto cadi in piedi ed il sistema è pronto ad essere corretto. Come per per Arduino esistono molte librerie pronte e basta importare il modulo per far le cose necessarie.13 Gennaio 2021 alle 16:18 #9952A_X_C
Amministratore del forumRingrazio tutti per l’interessamento come avrò dubbi mi farò vivo rompendovi con domande che per gli esperti saranno delle emerite stupidaggini ma che, per me, al mi attuale livello di conoscenze, saranno misteri inspiegabili.
Spero abbiate la pazienza di sopportarmi14 Gennaio 2021 alle 5:46 #9956Picmicro675
PartecipanteBene, la cosa che puoi considerare la prima è quella di caricare MP su ESP32. Io ho cominciato con il mio ESP-01 come si può notare nell’articolo “Orologio a puntino”. Penso che non sarà difficile seguire la fase di installazione, in fondo basta che copincolli la riga di comando.
19 Gennaio 2021 alle 18:20 #9984Just4Fun
PartecipanteA proposito di Linux, ho da poco fatto l’upgrade alla versione 20.1 di Mint Cinnamon, e deve dire che qs distro è una delle migliori che abbia provato:
Non ha problemi in modalità dual monitor e su SSD va alla grande. Con qualche piccola personalizzazione ho anche il monitor “in trasparenza” dei parametri principali del PC e l’indicatore della velocità corrente di upload/download.
20 Gennaio 2021 alle 7:54 #9987Picmicro675
PartecipanteL’installazione di un SO non è difficile. In buona parte son tutte automatizzate. Io ho installato Archlinux, ma si deve cominciare dalla interfaccia CLI, che in certi casi si fa fatica a reperire le informazioni di rete. Altrimenti uno parte da una Live e magari decide di installarla. Io cominciai con la Knoppix.
Direi che sia un po il metodo veloce di prenderci la mano. Senza sovvertire il sistema già installato. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.