Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #23766
    Leo
    Partecipante

    Cari amici,
    e’ da parecchio tempo che non frequento il sito, ma mi sono ricordato di voi, ora che ho una esigenza.

    In effetti il mio problemino e’ a cavallo tra il forum del PIC e quello di THEREMINO.

    Come saprete il Theremino Master ha 12 pin da poter settare come meglio si crede associando ad ogni pin funzioni di driving stepper motor, servo, ADC, PWM etc etc.
    Il problema che ho e’ che mi spiace “sprecare” tre preziosi PIN per gestire i colori di un LED RGB quando ne basterebbe uno.
    Stavo pensando, visto che posso facilmente generare frequenze con THEREMINO AUTOMATION LANGUAGE, perche’ non fare un circuitino con un PIC che ricevendo una spedifica frequenza invia il relativo PWM ai tre pin del LED multicolor per generate il colore voluto.
    Un po’ come il DTMF, il tono inviato genera il colore.
    Che ne pensate?
    Saluti

    Leo

    #23835
    Picmicro675
    Partecipante

    Se devi ampliare, si può optare per un sistema con un numero maggiore di I/O oppure si può collegare al BUS I2C. Per questo BUS si richiede due piedini specifici e collegare i cosiddetti IOexpander come PCF8754 per otto bit oppure un MCP23016 a 16 bit.
    In altra prospettiva si potrebbe usare l’interfaccia SP con uno shift register come il 74xx595, che richiede almeno 3 piedini, specifici. Magari si può ovviare il CS e usare solo due piedini oppure anche il metodo con un piedino e eventuale temporizzazione con dei condensatori.
    Si potrebbe anche dare una occhiata ai fogli dati del TCA5405 per capire come poter utilizzare l’implementazione del one-wire.
    Non ultimo si potrebbe implementare il charlie-plexing, che con uscita alta si pilota un LED (con catodo a massa) e con uscita bassa si pilota l’altro LED (con anodo al positivo). Ovvio che RGB sono tre, allora un altro piedino dovrebbe fare duplice funzione.
    Nel sistema Theremino, non so come si possa agire con il suo Firmware per questi tipi di protocollo.
    Infine si deve tenere conto che quello che non c’è in hardware bisogna implementarlo in software a costo di tempi di esecuzione più impegnativi.

    #23857
    Leo
    Partecipante
    #23855
    Leo
    Partecipante

    Ciao Picmicro675.

    le opzioni che offri sono ovvie se hai il controllo del firmware PIC.
    Il sistema THEREMINO ed in particolare il Master, che usa un PIC 24, ha un firmware consolidato ormai da anni e non si tocca piu’.
    Pertanto posso utilizzare su in pin le funzionalita del PWM.
    L’idea del DTMF mi sembrava la migiore e sto pensando di utilizzare il chip MT8870,

    PCBA MT8870
    PCBA MT8870

    Qui a Shenzhen ho trovato un fornitore che me lo vende per un dollaro.
    https://chinese.alibaba.com/product-detail/MT8870-DTMF-Voice-Decoder-Module-Telephone-60317881539.html
    Ciao
    Leo

    #23859
    Picmicro675
    Partecipante

    Ma dove sei? In Cina o nel Golfo 😀
    Ma il DTMF, ci vuole 4 ingressi. Non ho capito bene che progetto hai mente. Se possiamo aiutare, si dovrebbe anche sapere di che circuito si vuole ottenere. Se vuoi variare i tre colori con un comando remoto, potrei anche pensare ad usare il Bluetooth, che sicuramente trovi una varietà di App da installare su Android e anche Apple.
    Adesso non so bene come si usa Theremino, io la vedo dal lato di un microcontrollore e scriverci un programma adatto alla bisogna.

    #23861
    Leo
    Partecipante

    Vivo in Cina a Shenzhen da quasi 10 anni.
    Probabilmente e’ necessaria una spiegazione del sistema che sto realizzando.

    Sto usando il sistema THEREMINO (www.theremino.com), che non ha nulla da spartire (allmeno all’inizio) con Arduino, se non la citta di origine (Ivrea) e la desinenza.

    Il sistema Theremino a differenza di Arduino ha il firmware del PIC24 locked, nel senso che sono diversi anni che non ha aggiornamenti e/o modifiche. E formidabilmente stabile e permette di realizzare progetti velocemente e semplicemente. Ha un suo ambiente di programmazione e una serie di applicazioni gia’ pronte.
    Il sistema si basa sul concetto degli slot e si collega ad alta velocita’ (no porta seriale emulata) con l’USB 2,
    Tutto il sistema e’ OPEN SOURCE.
    Il Master ha a bordo un PIC24 DIL da 28 PIN che lascia liberi all’utente 12 pin confiburabili con idevice interni.
    Dodici pin possono essere tanti e pochi allo stesso tempo. Per cui “sprecare” tre preziosi pin per pilotare l’accensione di tre LED e’ un vero peccato, pertando cerco una soluzione semplice per avere i tre colori semaforici con un pin soltanto.
    Ci sarebbe la soluzione di utilizzare un 74xx138 in modo da usare i tre pin come ingresso ed avere 8 pin di output per cui oltre ai tre colori, ho altri 4 pin di output da poter usare.
    La gestione delel funzioni si fa con un linguaggio di programmazione semplificato che si chiama THEREMINO AUTOMATION che potete trovare qui:

    Spero di aver chiarito qualche dubbio.

    Saluti

    Leo

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.