Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #2628
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Mi stavo chiedendo se è possibile realizzare una roulette con un Arduino nano.
    La risposta a primo acchito è sì ma, considerando anche le puntate la cosa si fa complessa.
    Gestire un led che simula la pallina che ruota sulle caselle non è troppo complicato ma indicare le combinazioni vincenti complica molto le cose.
    Ancora di più tenere conto delle puntate e assegnare le vincite.
    Sarebbe un buono spunto per un progetto condiviso.

    #2630
    Just4Fun
    Partecipante

    Hmmm…. Si potrebbe utilizzare anche una schedina “custom” basata su un Atmega128A che ha 128KB di flash, e molti più GPIO rispetto al classico Atmega328.
    L’Atmega128A è pure molto economico visto che si può trovare “in giro” anche a meno di 1$.
    Il relativo “core” e bootloader per Arduino IDE si trova qui.

    Eventualmente ci sarebbe pure l’opzione di usare un più potente (ma molto + complesso) STM32F103…

    Attualmente ho ancora un pò di cosette da “smaltire” per cui sarò in modalità “read only” ancora un pò…

    #2634
    theremino
    Amministratore del forum

    Ci vorrebbero almeno 36 led, più chissà quanti sul tappeto verde per le combinazioni. Più uno stampatone, un mucchio di multiplexer, pulsanti, display, batterie, alimentatore…
    Costerebbe meno un tablet, farebbe anche i suoni e il touch screen, potrebbe calcolare le vincite e visualizzarle…

    #2639
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Dove lo metti il piacere di realizzare qualcosa partendo da zero?
    Certamente un videogioco farebbe lo stesso lavoro ma, a mio parere non sarebbe poi così appagante come realizzarlo con componenti reali

    #2643
    theremino
    Amministratore del forum

    Hai proprio ragione, ma in questo caso i led da collegare sono davvero molti.

    #3634
    double
    Partecipante

    Il 3D e’di qualche mese fa, ma lo spunto e’ davvero intrigante.
    Come detto da Amilcare far girare la pallina è abbastanza semplice (anche a velocità decrescente) e bastano 37 led (38 se si vuole la roulette americana).

    E’ invece davvero interessante sviluppare un qualcosa che a partire dal numero uscito indichi quali generi di puntata abbiano conseguito un vincita.
    Le puntate standard sono 10 (https://it.wikipedia.org/wiki/Roulette) : pari/dispari, rosso/nero, Manque (<19)/ Passe (>19), Plein (singolo numero), Cheval (cavallo o coppia di numeri), Transversale Pleine (terzina), Carré (quartina), Transversale Simple (sestina), Douzaine (dozzina, prima, seconda o terza), Colonne (colonna, prima, seconda o terza) .
    Si potrebbe preparare una tabella 37×10 (370 bites sono pochi) piazzandola in memoria programma che identifichi il tipo di puntate vincenti in base al numero uscito. Lo zero definisce anche se le puntate sono en prison (francesi) oppure no (inglesi) e se la posta va divisa col banco oppure no. Volendo si possono aggiungere i 5/8, gli orfanelli, ecc, ecc ampliando di poco la tabella
    In totale servono 37 led per la pallina e una ventina di led per identificare le giocate vincenti (ad esempio quale delle 3 colonne è vincente) , quindi non piu’ complicato di un classico orologio a 60+12 led

    La cosa invece pressochè impraticabile a livello amatoriale è gestire le puntate fisiche (i gettoni sul tavolo) a meno di inventarsi un qualche sistema di rilevamento , ad esempio rfid (token nelle fiches e rilevatori sul tappeto.

    Un bel passatempo per l’estate afosa!

    #3644
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Duble hai ampliato o forse è meglio dire integrato la descrizione iniziale,
    Per il limitato numero di pin ed inoltre per la semplificazione della programmazione penso che un MAX7219 potrebbe gestire tutti i led con tre soli pin sfruttati nella MCU
    Cosa più complessa per l’iserimento del numero e della puntata, scartando l’ipoteri di un pulsante da premere per i 36 numeri più altri 12 tasti per le combinazioni di puntata la soluzione più elegante e meno dispendiosa consiste nell’accoppiamento di un encoder rotativo con un display,
    Con quello si impostano il capitale iniziale e le puntate per i singoli giocatoti da 1 ad X dipende da quanta memoria si avrà a disposizione nella stesura finale, al termine della giocata si avrà l’importo vinto dal o dai giocatori che andrà sommato al capitale restante.
    Per semplicità conviene scalare l’importo della puntata mentre si punta piuttosto che farlo dopo.
    A questo punto mi fermo qui per eventuali contributi di altri od anche soluzioni completamente diverse dalla mia

    #6916
    Picmicro675
    Partecipante

    Io direi che un tastierino numerico è il meglio adattabile per inserire il numero e la puntata.
    Il difficile sono le puntate complesse. Già scrivere un programma per il PC fa venire le paranoie, ma se lo volessi mettere con un MCU, allora le paranoie triplicano. Io penso che sia meno problematico se si passa a una SBC, tipo raspberry (tanto da rendere l’idea) e allora si può pensare se mettere un touch screen e la visualizzazione diventa meno problematica.
    Altrimenti se volessimo, partire dal J4F, con lo Z80 e una interfaccia SPI, magari ci si avvicina ad un touch screen e si riesce a scrivere il programma.
    Ma se si pensa di far la cosa con i componenti basilari, tipo LED, mhmmm, campa cavallo che l’erba cresce.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.