Stai visualizzando 8 post - dal 49 a 56 (di 98 totali)
  • Autore
    Post
  • #5006
    theremino
    Amministratore del forum

    Mi sono accorto che la versione 1.5 con la cartella “Tachograms” non era pubblicata.
    Non ricordo chi avesse chiesto questa opzione. Gli abbiamo inviato una versione 1.5 di prova che scriveva i file in millisecondi e non si è mai lamentato, forse li convertiva dopo in secondi.

    Credo che sia più giusto scrivere i dati in secondi come fa Kubios, quindi ho modificato la scrittura e ora i file sono identici all’esempio che mi hai inviato.

    Potete scaricare la versione 1.5 da qui:
    https://drive.google.com/open?id=1xYgEo9LE2ADcPNX0dyx6gdCSwH852Q7A

    I file li troverete nella cartella: DataFiles / Tachograms

    Quando mi direte che è tutto a posto pubblicheremo la versione 1.5 e qualche nota su come usare questi file.

    #5008
    mau22
    Partecipante

    Ciao Livio.
    Ho scaricato la versione 1.5.
    Il file tachogram già presente viene importato da Kubios, ma avendo durata inferiore a 5 minuti, alcune analisi non sono possibili.
    Ho provato a copiare i dati esistenti, per allungarlo fino a 5 minuti, ma i dati sono troppo ripetitivi, e i risultati delle analisi sono irreali.
    Sono fuori per lavoro, e non so quando riuscirò a fare qualche prova con gli elettrodi, quindi sarebbe molto utile poter generare un file tachogram partendo da un file standard di theremino ECG.
    La tua proposta di aggiungere un pulsante per generare il file tachogram sarà molto utile anche in futuro, per scambiare tra noi file ECG dai quali estrarre autonomamente i dati per l’analisi HRV.
    Il solo scambio del file tachogram, infatti, anche se comprende in sé tutti i dati per l’analisi HRV, non contiene la forma d’onda che lo ha generato, che potrebbe essere utili per indagini di altro tipo.

    #5010
    theremino
    Amministratore del forum

    I file tachogram generati attualmente vengono scritti riga per riga ad ogni nuovo battito. Questo permette di analizzare i dati mentre li si rilevano. I visualizzatori di LOG (tipo KST per intenderci) sono tutti in grado di leggere un file che si allunga e visualizzarlo man mano che si aggiungono nuovi dati.

    Questi file sono anche analizzabili in seguito, dato che una volta finita la sessione restano nella cartella dei dati con data e ora.

    Si potrebbe anche fare una funzione che legge il file di dati e genera il tachogram però è abbastanza complesso.
    Oggi vedrò se riesco a farla.

    #5012
    mau22
    Partecipante

    Prima di chiederti di mettere il pulsante, in effetti avevo già aperto il sorgente per farlo io, e ho visto appunto che il file viene creato battito dopo battito.
    E mi ero già accorto che era un po’ fuori dalla mia portata, in parte perché dovrei capire come funziona il programma, in parte per il tempo a mia disposizione.
    Per questo ti ho nuovamente passato la palla…

    #5014
    lorenzo58sat
    Partecipante

    Mi sembra stupendo tutto quello che sta succedendo. Davvero. Sono affascinato dalle vostre competenze. Devo rimettermi a studiare … ma il problema è sempre il tempo. Ho l’impressione che finito il vostro lavoro debba cominciare … il mio. Mi sono venute in mente 1000 idee applicative per questo sistema dI misura della HRV.

    #5016
    mau22
    Partecipante

    Hai ragione, Lorenzo.
    Noi possiamo studiare il sistema dal punto di vista hardware e software, possiamo valutare il funzionamento dei diversi sensori
    Posso trovare il modo di indossare un logger mentre corro in salita e inviarti il relativo file.
    Si potrebbe anche modificare uno sfigmomanometro elettronico e mettere nel file anche i valori di pressione.
    Ma per l’interpretazione dei dati dal punto di vista medico, direi che tu sei tra noi il più esperto e qualificato.
    Non ti preoccupare, però, perché il tuo lavoro non comincia dove finisce il nostro.
    Stiamo lavorando insieme. Le tue osservazioni saranno sempre di stimolo per creare qualcosa di hardware e software che tu magari non avevi ancora immaginato, e viceversa.
    Come hai detto tu, il vero limite è il tempo, per tutti quanti.

    #5019
    theremino
    Amministratore del forum

    La applicazione ECG aggiorna continuamente i parametri in tempo reale per stare dietro alle variazioni di ampiezza e sincronizzarsi nel modo migliore.
    Non era previsto di rileggere i dati e rianalizzarli, per cui modificarla è difficile.
    Rischierei di introdurre difetti dato che è abbastanza complessa e non ricordo più niente di come è scritta.

    Per cui sto scrivendo una funzione, interamente da zero, che estrae i tempi R-R partendo dai dati ECG.
    In questa funzione l’adattamento rispetto alle variazioni di ampiezza sarà diverso da quello che agisce in tempo reale, per cui non è detto che i millisecondi vengano esattamente gli stessi.

    Non so se riuscirò per stasera.

    #5021
    theremino
    Amministratore del forum

    Eccolo:
    https://drive.google.com/open?id=1oyAAZBga_iHhWrh9twDMv3VcJOyaPXfg

    I tempi vengono diversi di +/- 5mS, e possono venire anche molto diversi se i battiti sono malformati e rumorosi.
    La maggiore differenza è data dal fatto che rianalizzando il file conosciamo anche il futuro e non solo il passato.
    Per cui in molti casi potrebbe essere più precisa questa analisi di quella in tempo reale.

    Per ora usatela così, ma forse nei giorni prossimi riuscirò a migliorarla ulteriormente.
    Sto pensando a un modo di renderla più immune alle variazioni di ampiezza.

Stai visualizzando 8 post - dal 49 a 56 (di 98 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.