Taggato: Autonomic Nervous System, Eccrine Glands, Elettrocardiography, Galvanic Skin Response, Heart Rate Variability, Pain, Pain O Meter, Parasympathetic, Photopletysmopraphy
-
AutorePost
-
25 Marzo 2019 alle 22:29 #4969
mau22
PartecipanteLorenzo, non merito tutti questi complimenti, sto solo utilizzando Google meglio che posso.
Ho appena scaricato Ledalab. Direi che non funziona con il solo runtime di Matlab, ma non ho praticamentre alcuna esperienza o conoscenza di Matlab.
Però ho visto che i file che compongono il Ledalab si possono aprire con un editor di testo, e vedere il codice, cosa che può esserci molto utile.26 Marzo 2019 alle 6:55 #4973Amilcare
Amministratore del forumInnanzitutto mau22 ti ringrazio per aver perso del tempo per individuare il problema che io non riuscivo a trovare.
Rendere il sito sempre più ottimale è un compito che mi sono prefisso già dalla sua creazione. Vedrò se è possibile mostrare in alto l’ultimo messaggio e non il primo.
Datemi un po’ di tempo perché a causa del lavoro ho liberi solo i fine settimana.
L’uso serve anche a questo, scoprire cose che sono migliorabili, una sorta di test sul campo.26 Marzo 2019 alle 8:18 #4975mau22
PartecipanteAmilcare, figurati, è un piacere collaborare, nei limiti del mio tempo, come il tuo, è ritagliato da altri impegni.
La mia opinione è che spostare il primo messaggio in testa sia poco intuitivo, tutti gli atri forum che frequento hanno l’ultimo in coda.
L’ideale sarebbe avere i pulsanti per la scelta della pagina anche in fondo alla pagina, non solo in cima.
26 Marzo 2019 alle 9:11 #4977Amilcare
Amministratore del forumInizialmente mi ero posto il problema di dove fosse meglio postare la ultima risposta e anche io ero giunto alla conclusione che il posto migliore fosse in coda.
Per ovviare il problema della visibilità ho messo in home un riquadro con il riepilogo dei forum con le ultime risposte e gli ultimi argomenti creati.
Comunque vedrò se è possibile inserire i pulsanti anche in fondo.27 Marzo 2019 alle 8:04 #4979theremino
Amministratore del forumSto cercando di capirci qualcosa… ma non faccio grandi progressi.
Finora non ho trovato documentazione migliore della vostra.
Il PDF di Corazza è veramente interessante e completo.27 Marzo 2019 alle 22:00 #4981mau22
PartecipanteCiao a tutti.
Come ho già scritto, ho scaricato il programma Kubios e ho provato a utilizzarlo.
In teoria non è complicato, fa tutto da solo…Ieri sera ho provato a modificare il Theremino ECG per fargli produrre un file leggibile da Kubios, ma ero stanco e non ci ho capito molto…
Livio, tu come sei messo con il tempo? Se hai qualche ora per fare queste modifiche, sarebbe un grande aiuto.
Altrimenti, appena ho tempo ed energie fisiche e mentali ci provo io.Per quanto riguarda invece il logger dell’articolo linkato, che nel 2006 era stato pubblicato da una rivista di elettronica, è possibile ordinare il PIC programmato, ma sul sito non si trova più il file da caricare nelle eeprom (suppongo si possa richiedere, comunque), e il circuito stampato non è mai stato in vendita, bisogna auto costruirselo.
Inoltre, il ricevitore per la fascia polar sembra essere fuori produzione. E, cosa importante, non tutte le fasce/ricevitori possono essere utilizzate per leggere l’HRV. Molte di esse non garantiscono la corretta lettura dei tempi tra i battiti, in quanto nascono per analizzare la frequenza cardiaca e non l’HRV.
In definitiva, al momento la via più breve per leggere l’HRV e la sua interpretazione sembra essere l’impiego di alcune fasce Bluetooth compatibili con alcune app per cellulare.
Purtroppo, questa strada non lascia spazio per una vera sperimentazione, bisogna accettare quello che si scarica.
Per la vera sperimentazione, secondo me la via migliore al momento è l’impiego del software Theremino ECG modificato per scrivere file compatibili con i programmi scaricabili, primo tra tutti a mio giudizio Kubios.Parallelamente, possiamo pensare di scrivere un programma in stile Theremino per analizzare i dati acquisiti con Theremino ECG, e sempre parallelamente possiamo rivedere e ‘svecchiare’ il logger degli articoli della rivista e costruirne qualcuno.
Non mi dispiacerebbe poter loggare una mia sessione di corsa in salita…Ciao
Maurizio28 Marzo 2019 alle 0:56 #4984lorenzo58sat
PartecipanteEccomi. Anche io ho scaricato il programma Kubios oggi (versione standard). Ho “acquistato” la licenza free per 0,00 euro (come da istruzioni sul sito).
Domani (giovedì) lo installo sul portatile e lo attivo con il codice spedito per mail. Pure domani mi arriva il modulo AD 8232.
Sono leggermente preoccupato proprio sul logging dei dati perchè credo che il sistema di logging non sia immediatamente compatibile con quello di Kubios.
Mi spiego meglio: il sistema BIOPAC con cui sembra si interfacci facilmente il Kubios sinceramente non lo sopporto. Ho avuto a che fare con questo aggeggio nel passato quando dovevo scegliere il sistema per il Galvanic Skin Response (GSR) e far digerire i sui dati a LedaLAB. Credo abbia un prezzo elevato per quello che offre. LedaLAB è uno splendido soft ma gira sotto MathLAB ed ho avuto serie difficoltà per fargli leggere ed interpretare i dati esportati dal sistema che poi ho acquistato (non BIOPAC ma SHIMMER Sensing). Vista la difficoltà che ho avuto ad agosto 2018 penso proprio che Maurizio abbia dato un buon consiglio a Livio. Acquisire l’ECG con AD8232, registrare i dati con Theremino ECG e loggarli su un file da poter leggere con Kubios (standard version free).
Si tratterebbe quindi di implementare il programma Theremino ECG con un export dei dati in forma di testo.
Anche io sono dell’idea che il progetto del 2006 sia superato alla grande … Adesso abbiamo un Theremino !!!!!!!
Non lo so, ma ho un inquietante presentimento … che il data logger di Theremino attaccato al Theremino ECG non sia compatibile con Kubios.
Me lo sento ….28 Marzo 2019 alle 7:09 #4986mau22
PartecipanteCiao Lorenzo.
Come ho già scritto, Theremino ECG deve essere leggermente modificato perché possa scrivere un file compatibile con Kubios.
Se guardi nella cartella di installazione di Kubios, sottocartella Sample Data, troverai alcuni file di esempio che possono essere importati.
Il più semplice di questi, ascii_rr_data.txt, non è altro che una lista di valori RR, gli stessi che Theremino ECG mostra nel grafico tra un battito e l’altro.
Questo è tutto quello che occorre a Kubios (e a qualunque altro programma di analisi HRV).
Una volta noti i tempi tra un battito e l’altro, si possono di conseguenza calcolare la frequenza cardiaca e la durata totale della misura, oltre ovviamente ai dati HRV.
I dati RR sono comunque presenti in Theremino ECG. Attualmente il file in uscita dal programma contiene una lista di letture che servono per ricostruire la forma d’onda originale, mentre per l’analisi HRV bastano i soli dati RR, che sono uno per ogni battito.
La mia idea è quella di aggiungere in Theremino ECG un nuovo pulsante, che salva i soli valori RR per poi fare le analisi successive con altri programmi.
E da qui, ovviamente, parte la sperimentazione dei sensori di acquisizione e dei programmi di analisi.Ciao
Maurizio -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.