Stai visualizzando 8 post - dal 81 a 88 (di 98 totali)
  • Autore
    Post
  • #5090
    theremino
    Amministratore del forum

    Quello che hai scritto sul problema di base (difficoltà nell’ottenere dati puliti) mi trova perfettamente d’accordo.

    Mi spiace ma leggere ambedue i sensori contemporaneamente e unire i dati in modo sensato richiederebbe enormi modifiche alla applicazione ECG. Non abbiamo proprio il tempo, nemmeno di iniziare a pensarci. E credo che la complicazione di fili da collegare al paziente sarebbe esagerata. E poi tanto quando l’ECG cominciasse a fare il matto (e lo fa appena ti muovi un po’) i dati ne verrebbero di sicuro infuenzati senza speranza.

    Secondo le mie prove i dati più puliti si ottengono usando il sensore ottico e leggendolo con Arduino. Nel firmware di Arduino c’è la migliore versione di controllo automatico dei livelli e dello zero che siamo riusciti a scrivere. E funziona molto bene con il sensore ottico. Non credo che riusciremo a ottenere di meglio.

    #5092
    lorenzo58sat
    Partecipante

    Ok. Livio. Non ci sono grandi modifiche secondo me. Credo tu possa completate l’algoritmo per ilTheremino. Huarda che funziona gia molto bene. Ho fatto le riletture con Kubios Standard e vengono fuori delle cose belline. Quello che serve è un intervallo con risoluzione di 2ms. Se si artiva a 5ms di errore l’errore fonale di Kubios è del 10 %. Gli amici finlandesi non sono capaci di fare di meglio. Guarda il link dei precedenti gg su ABOUT HRV KUBIOS.

    #5094
    mau22
    Partecipante

    Dopo aver fatto le prime prove con gli elettrodi, mi riservo di fare esperimenti più approfonditi prima di fare ipotesi.
    Si, mi sono reso conto di quanto sia impegnativo modificare Theremino ECG per fare prove comparative tra i due metodi.
    La comparazione dei segnali si può fare in modo visuale utilizzando Theremino signalscope.
    Mi piacerebbe capire quanto davvero influiscono i ritardi di lettura dell’OCG.

    #5096
    theremino
    Amministratore del forum

    Infatti, collegare gli elettrodi ECG è scomodo e basta niente per farli funzionare male.
    I risultati migliori li ottieni posizionandoli a destra e a sinistra del cuore (come spiegato nella nostra documentazione).
    Tutte le altre derivazioni danno segnali più bassi e quindi basta niente per disturbarli.
    La pelle va pulita con alcool, gli elettrodi devono essere nuovi ogni volta.
    Inoltre bisogna stare ben fermi, appena ti muovi il segnale diventa molto brutto.

    #5098
    theremino
    Amministratore del forum

    Credo che Lorenzo intenda “tenere gli elettrodi per giorni” senza staccarli.
    Appena stacchi gli elettrodi poi non appiccicano più bene e devi usarne di nuovi.
    Ho qui qualche pacco da 100 elettrodi se vuoi te li regalo, io mi sono stufato di questi cosi appiccicosi.

    #5100
    theremino
    Amministratore del forum

    UN’altra cosa che non mi piace degli elettrodi è che il “pussoir” è durissimo (almeno di quelli che ho comprato io).
    Se li appiccichi prima e poi premi ti fai del male prima che facciano “click”.

    #5103
    mau22
    Partecipante

    Si, ho notato anche io che il pussoir è durissimo 🙂
    Ora non li ho sottomano, ma credo che si possa ridurre l’attrito ruotando il connettore mentre lo si collega.
    Ho visto chiaramente quanto sia difficile acquisire un segnale pulito con gli elettrodi. Tuttavia, qualcosa non mi torna.
    Ho già fatto varie prove sotto sforzo, e il tracciato dell’ECG è pulito, ed è acquisito mentre pedalo su una cyclette, quindi sono in movimento La prima volta, anni fa, hanno addirittura utilizzato elettrodi a ventosa. Dipende dall’uso di 10 elettrodi?
    Dubito però che gli holter 24 ore utilizzino 10 elettrodi, e dubito anche del fatto che il tracciato dell’holter sia inutilizzabile.
    Qui abbiamo bisogno di un parere di Lorenzo, che tra l’altro vorrei mi confermasse la scelta che ho fatto degli elettrodi 3M 2255, che ho aspettato ad ordinare per sentire la sua opinione, o un suo consiglio su una alternativa.
    Lo invito anche a rileggere il mio intervento precedente, nel quale gli chiedo dell’elettrodo nero.

    #5105
    lorenzo58sat
    Partecipante

    Buongiorno Maurizio. Gli elettrodi scelti vanno bene. Gli elettrodi vanno messi come ho detto. Il Rosso è il positivo, il Giallo il negativo, il Verde il riferimento per l’operazionale da strumentazione (modulo AD8232). Il nero è un ground quindi non va collegato a nulla se non a terra insieme alle calze schermate dei cavetti ed alla massa del contenitore metallico dell’ECG. Insomma il nero porta a terra tutti i segnali raccattati dal corpo umano che fa da antenna. Giustamente nel AD8232 non c’è. Nella seconda parte del messaggio inviato a metà mettevo il mio riferimento mail lavandadelchianti@libero.it non so se sto contravvenendo la policy del sito nel postarla. Devo avere fatto casino con il cellulare nello scrivere il messaggio. Aspetto tue info.

Stai visualizzando 8 post - dal 81 a 88 (di 98 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.