Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #3037
    utente1
    Partecipante

    Buongiorno, siccome ho seguito la discussione sul blog di theremino sull’argomento E-meter fatta da BR1 , condividendo gran parte di quello che ho letto mi interessava sapere se c’è qualche altra persona interessata all’argomento e se ha qualche idea interessante da sviluppare. Io al più presto ne farò uno con le indicazioni che fornite assieme al software.La mia idea sarebbe quella di riunire il materiale delle prove e dell’ utilizzo dell’E-meter per farne proprio un manuale di istruzioni. Ovviamente non so se l’idea interessa qualcuno e se questo è il sito giusto per approfondire questo argomento comunque tentar non nuoce. Intanto vi ringrazio e vi saluto.

    #3083
    theremino
    Amministratore del forum

    Ciao,
    insieme alla nuova versione dell’e-Meter c’è un file PDF di documentazione che assomiglia molto a un manuale di istruzioni.
    Dico questo perché potrebbe esserti sfuggito.
    Se invece lo conosci e vuoi ampliarlo con nuovi test e consigli sei il benvenuto.

    #3087
    utente1
    Partecipante

    Ciao theremino, ho già letto tutto e devo dire che la guida è completa ma diciamo che lo è per l’inizio. Io intendo proprio un manuale che spiega cosa si può fare e come si puo fare con l’E-meter quando si vuole approfondire . E una raccolta dei test più importanti e facilmente replicabili. Un bel lavoraccio ma lo faccio volentieri, la cosa mi sembra molto interessante. Ovviamente se interessa anche a qualche altro appassionato sarò lieto di condividere tutto.

    #3089
    theremino
    Amministratore del forum

    Non si potrebbe volere di più, grazie fin da ora per il tuo contributo. Nei prossimi giorni dovrebbero arrivare BR1 e Maurizio e presto convergeranno qui molti appassionati di questi apparecchi. Per ora non se ne è accorto nessuno ma arriveranno.

    #3114
    mau22
    Partecipante

    Buongiorno Deus (posso accorciare il tuo nick, vero?)

    Il file di documentazione dell’Emotion Meter, al quale ho collaborato per la stesura, è volutamente un’introduzione.
    Da lì in poi, ogni impiego dell’apparecchio diventa in qualche modo specialistico, vale a dire che chi lo usa applica le sue teorie per spiegare le letture ottenibili.
    Si sarebbe potuto scrivere di più, ma sarebbe stato un copia/incolla dei manuali applicativi di chi lo ha utilizzato per primo, che avrebbe condizionato i ricercatori che lo utilizzano verso una teoria o direzione specifiche, limitando la ricerca pura.
    Muovendoci in questo modo, ci auguriamo che emergano nuove informazioni, che possano sia integrare la documentazione introduttiva, sia mostrare specifici punti di vista e sfaccettature del funzionamento.

    Tienici informati sugli sviluppi della tua ricerca.

    Ciao
    Mau

    #3146
    utente1
    Partecipante

    Se vuoi accorciarlo ancora di più va bene un’ acronimo DeM ma è solo un suggerimento ah ah. Sono pienamente d’ accordo sul lasciare spazio a nuove interpretazioni e diciamo che questo strumento si presta bene a vari utilizzi. Salta subito agli occhi già dai primi utilizzi che si presta benissimo al biofeedback , ma secondo me si può andare un po oltre ; ovviamente è tutto da verificare. Idee ne ho molte e pian piano le provero’ tutte e ovviamente vi terrò aggiornati se i risultati saranno interessanti.

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.