-
AutorePost
-
17 Luglio 2019 alle 9:02 #6041
Just4Fun
PartecipanteSono disponibili tutti i dettagli per la realizzazione di una scheda con doppio adattatore RS232 con supporto dello handshaking RTS/CTS.
Può essere alimentata sia a 3.3V che a 5V.
L’utilizzo è come adattatore di livelli per porte seriali realizzate all’interno di FPGA, ma si presta anche ad altri utilizzi.
Tutti i dettagli qui.
11 Ottobre 2019 alle 17:27 #6658Amilcare
Amministratore del forumMi trovo a dover usare la seriale per aggiornare dei vecchi TV ma i nuovi portatili ne sono sprovvisti. Posseggono un emulatore partendo dalla USB, il problema è che non va l’adattatore che devo poi collegare tra seriale e TV, esso termina con un Jack stereo da inserire sul TV. Il tuo circuito potrebbe ricreare una seriale su nuovi portatili. Al momento sono costretto ad usare un vecchio portatile con a bordo XP perché le capacità sono talmente limitate da non permettere versioni successive. Temo che prima o poi anche questo antico computer mi abbandona per limiti di età e in quel caso sarei costretto a non aggiornare più i TV che mi portano condannandoli all’ultimo viaggio verso la discarica.
12 Ottobre 2019 alle 8:54 #6660Just4Fun
PartecipanteLa scheda è un semplice traslatore di livelli logici tra lo standard RS232 e TTL, non credo che sia quello che cerchi.
Non ho capito se il tuo problema è l’adattatore USB-seriale o il fatto di usare segnali RS232. Avrei bisogno di più dettagli sul tuo adattatore e su quello che chiami “emulatore”.
Comunque considera che le moderne motherboard (dei desktop) hanno spesso un connettore seriale-RS232. Si tratta solo di “portarlo” all’esterno con un apposito cavo come questo:
Io, ad esempio, ho assemblato circa un anno fa un nuovo PC desktop, e la motherboard (Asus) aveva una seriale che ho portato all’esterno in questo modo ed è quella che uso normalmente per testare le mie schede che hanno una RS232.
12 Ottobre 2019 alle 9:13 #6662Amilcare
Amministratore del forumFrancamente non so cosa abbia all’interno l’adattatore. È una scatola resinata con due cavi che escono, uno è la seriale e l’altro il Jack che va dietro al televisore. Fortunatamente sta tecnica sono più di 5 anni che non viene più usata e col tempo andrà a scomparire. Solo mi spiace far rottamare apparecchi che ancora avrebbero altri anni di vita. Presumo che l’emulatore USB non riesca a fornire la sufficiente corrente per far funzionare questo adattatore . Studiando il funzionamento dovrebbe essere un traslatore di livelli con due linee una di ingresso ed una di uscita per la comunicazione bidirezionale, visto che il jack ha solo tre terminali
12 Ottobre 2019 alle 9:31 #6664Just4Fun
PartecipanteScusami ma non mi è chiaro cosa intendi con il termina “seriale” riferito alla “scatola resinata”. E’ un cavo con un connettore RS232 o è una seriale TTL con RXd TXd GND e +5V?
Inoltre che cosa intendi con il termine “emulatore USB”? Forse è un adattatore USB-RS232 o un adattatore USB-serale TTL?
Se fosse un cavo RS232, potrebbe essere che si alimenta dalla RS232 stessa (come spesso si usava una volta). Se fosse così mi torna che non funzioni con un adattatore USB-RS232 “moderno” in quanto questi ultimi usano dei chip che hanno una charge-pump per generare i livelli RS232 che normalmente lavora a circa +/- 8V (come la mia scheda), mentre le seriali dei desktop e dei portatili “di una volta” hanno i segnali RS232 tipicamente a +/- 12V…
Una foto aiuterebbe a capire…
12 Ottobre 2019 alle 9:48 #6666Just4Fun
Partecipante…alla fine se la “scatola resinata” fosse solo un traslatore dai livelli RS232 ai livelli TTL, potresti bypassare il tutto con un comune adattatore USB-seriale TTL (di quelli da 2$), riportando sul “jack” i segnali RXD, TXD e GND….
Dovresti misurare i livelli dei segnali sul “jack” per vedere se sono a 5V (o a 3.3V)…
12 Ottobre 2019 alle 22:05 #6669Amilcare
Amministratore del forumTi ringrazio lunedì faccio un po’ di prove e ti aggiorno in caso risolvo qualcosa
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.