Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #5126
    Just4Fun
    Partecipante

    Mi è appena arrivato un lotto di CPU NEC V20 (uPD70108HCZ-16). Per chi non lo sapesse la CPU V20 è un “clone” (in meglio) della 8088 Intel utilizzata per il primo PC IBM. Ma non solo… infatti la V20 ha anche una modalità particolare di funzionamento nella quale può eseguire nativamente codice per la CPU Intel 8080.
    In questo modo si ha la possibilità teorica di avere entrambi i “due mondi”… ovvero il CP/M-80 e quello per x86, il CP/M-86.
    In più questa particolare versione di V20 (uPD70108HCZ) è “full-static CMOS”, che permette una serie di facilitazioni HW nell’utilizzo.
    L’idea sarebbe quella di replicare l’approccio che ho usato nello Z80-MBC e Z80-MBC2 e quindi usare un Atmega come emulatore universale di periferiche, generatore di clock e EEPROM.
    Ovviamente la complessità HW/SW di una CPU V20 e di parecchio superiore ad uno Z80… e quindi la reale fattibilità è ancora tutta da dimostrare e gli ostacoli da superare sono davvero tanti… ma questo è proprio la cosa che mi solletica, visto che un tale approccio non mi risulta sia stato mai intrapreso da nessuno (ed i maligni potrebbero dire… “ci sarà una ragione…” 🙂 )

    #8703
    Just4Fun
    Partecipante

    Riprendo questo post “datato” giusto per dire che quella che era una idea è diventata una scheda funzionante (e facile da costruire).

    Per che fosse interessato il link con tutte le informazione di dettaglio è: https://hackaday.io/project/170924

    In alternativa è anche possibile usare uno 80C88 (vedere link indicato).

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 7 mesi fa da Just4Fun.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 7 mesi fa da Just4Fun.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 7 mesi fa da Just4Fun.
    #8707
    Picmicro675
    Partecipante

    Credo che sia una passione particolare. Non vedo un interesse per chi vuole crea un progetto nuovo.
    Vale per coloro hanno la passione per il retro.

    #8709
    Just4Fun
    Partecipante

    @Picmicro675:
    Il post iniziale era datato… lo avevo “riesumato” per dire che poi avevo realizzato una scheda, ma avendo inserito ben 3 link il post è stato segato dall’antispam.

    Comunque il link con tutti i dettagli è questo: https://hackaday.io/project/170924

    Vediamo se l’antispam mi sega ancora una volta….

    #8724
    Picmicro675
    Partecipante

    Beh, sei così bravo sarebbe una bella cosa assemblare un rockwell 6502, allora sì che invoglia a molti provare l’emozioni come col Vic20…
    Non ricordo molto di appassionati di CP/M, mentre più quelli con Z80 e 6510.
    Sebbene al tempi moderni si orientano tanto a SBC ARM o di quella misura.

    #8728
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Quanti ricordi quando programmavo il C64 in assembler per avere funzioni aggiuntive nella porta di espansione.
    Riuscii a programmare gli scenari per una orchestra in voga. Naturalmente per dare un aspetto professionale chiusi tutta l’elettronica in un contenitore da rack e portai all’esterno la sola tastiera.
    A quei tempi gestire le luci avendo un monitor e una tastiera era una vera chicca che gli valse contratti e ingaggi di livello superiore.

    #8732
    Just4Fun
    Partecipante

    @Picmicro675:
    veramente come prossima CPU con cui giochicchiare ho un 68000… comunque mai di mai…

    #9377
    Just4Fun
    Partecipante

    Hackaday ha pubblicato una breve recensione sullo V20-MBC qui.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.