-
AutorePost
-
31 Maggio 2018 alle 18:07 #3196
Amilcare
Amministratore del forumIn estate sempre più spesso capita di sentire nei telegiornali che qualche bimbo è rimasto in macchina a causa di una distribuzione del tutore di turno.
Di solito tale disattenzione comporta gravi problemi al bimbo se non la morte.
Normalmente il bimbo si trova sul seggiolino.
Un allarme che suoni al momento della chiusura del veicolo se il bimbo è rimasto dentro sembra una soluzione applicabile ad ogni veicolo.
Suggerimenti per implementare questa funzione da mettere come aggiunta ad oggi veicolo già in produzione.
Deve essere economico, facilmente installabile anche dal giovane padre negato per la tecnologia e soprattutto universale.
Non serve a me per il momento ma sono sicuro che potrebbe essere un aggeggio che ogni neo genitore vorrebbe se fosse a portata di portafoglio e di competenze.
Sotto con le idee popolo di maker9 Giugno 2018 alle 10:32 #3287mau22
PartecipanteAhime, Amilcare, la prima cosa che mi viene in mente è un RFID sottocutaneo da impiantare nel bimbo, perchè per ogni altro sistema (collanina, bracciale, cavigliera) può esserci un genitore distratto che dimentica di farlo indossare.
A quel punto il bimbo può essere localizzato dovunque ci sia un transponder.
Già lo fanno normalmente con i cani.
E da grande, l’agenzia delle entrate potrà conoscere i suoi movimenti in tempo reale…Ma per questa semplice soluzione, penso che la società e il comune senso del pudore non siano ancora pronti.
L’alternativa sarebbe l’installazione a bordo dell’auto di un sensore in grado di rilevare la presenza di essere umani all’interno, quando l’auto viene chiusa dall’esterno.
Purtroppo, temo che il sensore di presenza dentro al sedile dell’auto, deputato all’uso delle cinture di sicurezza, non sia affidabile quando si usa un seggiolino.
Però si potrebbe costruire un sensore simile da inserire, appunto, nel seggiolino del bambino.
Un piccolo trasmettitore bidirezionale nell’anello delle chiavi dell’auto potrebbe dialogare con il sensore del seggiolino, e suonare in tasca al genitore quando lui si allontana dal seggiolino occupato.
In alternativa, si può utilizzare una connessione bluetooth tra seggiolino e cellulare del genitore.
Una volta trovato un sensore adeguato per il seggiolino, il resto è relativamente facile e aperto a molte diverse opzioni.9 Giugno 2018 alle 11:11 #3290Amilcare
Amministratore del forumPensavo ad un sensore di peso, magari un tappetino di gommapiuma conduttiva da porre tra seggiolino o imbottitura originaria.
Una volta che il peso è maggiore di 1kg attivi un circuito collegato senza fili con il clacson e lo faccia suonare se vengono chiuse le portiere e ci sia peso sul seggiolino10 Giugno 2018 alle 17:36 #3295Luciano
PartecipanteCiao Amilcare
Un’idea potrebbe essere quella di aggiungere una cintura di sicurezza per il seggiolino del bimbo completa di micro
Il lavoro piu noioso e’ portare un cavetto dal seggiolino al vano motore, perche come vedi dallo schema il circuito e’ molto semplice
In assenza del bimbo non succede niente, mentre col bimbo nel seggiolino e la cintura allacciata il micro A e’ chiuso
Se scendo quando chiudo la portiera si eccita il rele che rimane eccitato sino che non si prende il bimbo, come si vede un contato del rele alimenta il clacson oppure le quattro frecce`10 Giugno 2018 alle 21:32 #3300Amilcare
Amministratore del forumHo corretto la visualizzazione dello schema
Non avevi copiato nel link la estensione del file (. bmp per intenderci)10 Giugno 2018 alle 21:35 #3302Amilcare
Amministratore del forumLo schema da te disegnato comporta la necessità di un cablaggio fatto da un tecnico e questo potrebbe essere un limite
Parlavo di WiFi appunto per non avere cablaggi a livello di seggiolino -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.