Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #10081
    Giuseppe
    Partecipante

    Salve a tutti
    Sto cercando di caricare un condensatore da 20 uF a 500Vpp circa , in meno di 1,5 secondi partendo da una tensione di 12-15 Vdc . Una volta caricato ho l’esigenza di scaricarlo tramite corto .
    Sono riuscito a caricarlo utilizzando lo schema che vi mostro sotto .
    Il problema che si presenta è al momento della scarica del condensatore C4 . Il mos-fet Q1 rimane in una condizione anomala che vi mostro tramite immagine caricata .
    Non esce da tale condizione fin quando non tolgo l’alimentazione per poi ridarla nuovamente .
    Matenendo la capacità di C3 a 22nF questa condizione anomala non si presenta ma , aumentando questa capacità si riduce di conseguenza la reattanza capacitivà e quindi riesco a caricare il condensatore C4 nel tempo da me richiesto ; facendo cosi però , il problema della condizione anomala mos-fet salta fuori.
    Come potrei risolvere tale problematica ?
    Schema elevatore 34063
    Condizione Mos-fet drain source dopo scarica

    #10084
    Amilcare
    Amministratore del forum

    #10086
    Amilcare
    Amministratore del forum

    #10088
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Immagini corrette nelle dimensioni

    #10092
    Picmicro675
    Partecipante

    Cosa può succedere se elimini il 7808?

    #10094
    Giuseppe
    Partecipante

    Il 7808 mi serve per matenere stabile la tensione al 34063 anche se in ingresso ci sono variazioni

    #10097
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Elimina il 7808, esso internamente ha una protezione da corto circuito che limita la corrente erogata a max 1,5A e a te a spanne ne servono almeno sei di picco.
    La resistenza di limitazione deve essere molto più bassa, propongo due resistenze da 0,1 in parallelo.
    La capacità da 22nF usata come limitatore di corrente di carica dello elettrolitico sembra eccessiva alla frequenza di commutazione. Serve una reattanza di circa 10k per avere una ricarica completa in un secondo circa senza picchi eccessivi di corrente.
    Una cosa che non hai specificato è se il nucleo della bobina sopporta picchi di corrente di almeno 6A senza saturare.

    #10099
    Giuseppe
    Partecipante

    Ciao Amilcare
    Per prova ho eliminato il 7808 e cortocircuitato la resistenza di limitazione corrente ovvero la R1.
    Con 22nF a una frequenza di 45Khz circa ho una reattanza di 160 ohm se non erro .
    Il problema sopra indicato si presenta se aumento la capacità dei 22 nF .
    Mi serviva aumentare la capacità di C3 per caricare il condensatore C4 in 1.5 S circa
    Sul data della bobina è riportato il dato solo di IDC = 2.2 (max) A

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.