Taggato: 

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #2641
    Amilcare
    Amministratore del forum

    In questi giorni mi stavo chiedendo se effettivamente è poi così economico il passaggio alla mobilità elettrica.
    Parlo del discorso ricarica.
    Attualmente per una ricarica completa partendo dalla normale tensione di rete di 230V occorrono 3,7KW per 15 ore.
    Non so quanto la paghiate voi la corrente ma 3,7×15=55KW che mi ritrovo in bolletta
    Ogni ricarica completa dovrebbe corrispondere a un bel salasso.
    Dove sbaglio se ho sbagliato qualcosa in questo ragionamento?

    #2650
    theremino
    Amministratore del forum

    A parte le spese fisse, tasse varie e altre stramberie di ogni genere che ci mettono in bolletta, un Kwh costa circa 0.2 Euro.
    Vedere ad esempio qui

    Moltiplicando 55 Kwh per 0.2 vengono 11 Euro.
    Ma non so cosa vuol dire rispetto a un pieno di benzina, vivo a chilometri zero, ho venduto la macchina e non faccio un pieno da molto tempo, e poi con un pieno si fanno sicuramente più chilometri.

    #2652
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Una ricarica sono circa 300km per 1000 ricariche (il minimo sindacale della vita utile delle batterie) sono 300.000km più che sufficiente per la durata utile dell’auto.
    Per il resto non sono poi così convinto che sia ancora il caso di questo cambiamento epocale.
    La macchina la uso anche per lunghi viaggi fuori città e una a batteria non è utilizzabile, non posso restare fermo almeno due ore se sono fortunato da trovare colonnine da 40KW lungo il tragitto.
    Discorso peggiore se trovo quelle da 7KW che mi costringerebbero a soste di 8 ore.
    Fino a che non si risolverà il problema delle ricariche in tempi decenti le macchine elettriche non saranno una mia priorità di scelta.

    #2654
    theremino
    Amministratore del forum

    Concordo su tutto. Con le batterie al litio (che è pure scarso) non si ottiene niente di buono.
    Ma forse ci sono possibilità con il grafene:
    Batterie per auto al grafene

    #2878
    McFly77
    Partecipante

    salve, dico un pò “la mia”….
    sembra che il futuro “veda” quasi esclusivamente automotive elettrico….
    ci sono già case automobilistiche che per esempio hanno tolto dai listini le auto con motori a gasolio …(causa dieselgate??mah!)

    poco tempo fa leggevo un articolo di una prova su una nota rivista automobilistica (non faccio nomi…), ed il resoconto finale era che, almeno in italia, la mobilità elettrica non è fatta per “gite” veloci alla “mordi e fuggi” a meno di non armarsi di tanta tanta santa pazienza, organizzare minuziosamente il viaggio per riuscire a ricaricare le batterie nei punti dove ci sono le colonnine (sperando di non trovarle occupate o guaste….). considerando anche il fatto che si deve essere molto cauti col piede sull’acceleratore, e pure ridurre al minimo i consumi interni…figuriamoci se per lavoro si può usare un mezzo elettrico…

    recentemente ho sentito al bar qui dalla mie parti di qualcuno che ha preso una tesla, e per caricarla in zona trova per esempio la stazione di ricarica (pare gratis!) in un hotel vicino..mah!

    se avete voglia poi, guardatevi una recente puntata della trasmissione Report (nei canali rai, su raiplay o sul sito della trasmissione si può rivedere la puntata) dove si parla proprio delle batterie per le auto elettriche, e….c’è il rovescio della medaglia e non è tutto oro quel che luccica….: la produzione di batterie per il (previsto) futuro parco auto e-mobility non è poi così eco-sostenibile come ce la raccontano…purtroppo!
    non ricordo esattamente la zona, ma in sud America pare che delle multinazionali stanno devastando un intero eco sistema naturale (fin’ora incontaminato) per ricavarne litio per appunto produrre le batterie….
    ecco se per poter viaggiare senza “inquinare” (???) una zona naturale del nostro bel pianeta deve essere devastata….

    ma come in tutte le cose…bisogna avanzare, produrre, e via di consumismo per arricchire ancora di + chi oramai non sa nemmeno dove depositare tutti i suoi soldoni…. 🙁

    a voi il link per vedere la puntata: Diamoci una scossa

    ciao a presto!

    #2880
    theremino
    Amministratore del forum

    E’ vero, il Litio è scarso ed estrarlo provoca danni all’ambiente. Ma fortunatamente lo si potrà sostituire con il grafene, che è grafite, quindi carbonio (seguire questo link: Batterie per auto al grafene).

    Il carbonio è abbondante e i procedimenti per la sua lavorazione sono semplici e non inquinanti. Ci sono video su YouTube di appassionati che mostrano come setacciare la grafite in cucina e costruire ultracondensatori e batterie. Naturalmente le caratteristiche non sono paragonabili alle realizzazioni industriali, ma funzionano.

    Le caratteristiche delle batterie al grafene, costruite con le migliori tecniche, hanno una densità di energia maggiore di quelle al Litio (oltre 500 Wh/kg contro i 200 del Litio) , hanno una vita più lunga e sopportano temperature più alte senza rovinarsi.

    E infine, molto importante, non sono frottole. Le si possono già acquistare, hanno le caratteristiche promesse e non costano molto. Ecco qui un link dove se ne trovano decine di tipi: Batterie al grafene su hobbyking

    #2882
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Sono sempre stato del parere che la teoria della evoluzione sia sempre valida.
    Storicamente la popolazione umana ha subito diverse volte il rischio di estinzione.
    Ogni volta ci si è reso conto della situazione e si è corsi ai ripari, succederà ancora.
    Per il discorso della mobilità sostenibile non è una moda ma, una necessità.
    Il petrolio è ancora la fonte di energia più economica ma, sta scarseggiando e per non farsi trovare impreparati bisogna giocare d’anticipo.
    Nel mondo diverse centinaia di team stanno studiando nuovi modi per la mobilità.
    Alcuni non riusciranno nel loro intento, grazie alla legge dei grandi numeri prima o poi alcuni riusiranno a venirne a capo.
    Per quanto ne so io le strade intraprese di dividono in due settori, la continua ricerca di motori elettrici od ibridi sempre più efficienti e batterie con ricariche veloci ed a basso costo
    Ho letto di recente lo studio su batterie al magnesio, estremamente comune nelle nostre Dolomiti, devono però risolvere il problema della alta resistenza interna.
    Non so se sarà la batteria del futuro e se mai riusciranno a risolvere i problemi, so solo che questa è solo una Delle strade intraprese.
    Molte strade saranno quasi in dirittura d’arrivo solo che al momento coperte dal riserbo per ovvi motivi di brevetto e sfruttamento commerciale

    #2890
    McFly77
    Partecipante

    sicuro si deve trovare un’alternativa (valida) al petrolio e derivati.
    speriamo però che questa alternativa sia anche + eco-sostenibile (magari al 100%).

    ottime le batterie al grafene a questo punto.
    quelle a magnesio, ? mah, speriamo però poi non demoliscano completamente le già fragili “dolomiti” ….

    nel frattempo però continueranno a devastare quel territorio in sud america per ricavare il litio…pare che già c’è il rischio estinzione di almeno una specie di uccelli che vive solo in quel posto…

    faccio anche notare che ci sarebbe come alternativa anche l’idrogeno…ho ancora una vecchia rivista dove la bmw stava già sperimentando motori con quel carburante, e ricordo che il problema principale era il bombolone da tenere a temperatura bassissima…il motore se non ricordo male era praticamente un combustione interna quasi tale e quale a uno a benzina. la rivista risale agli anni ’80, massimo primianni ’90, la cerco e vi dico.
    peccato che però non ha mai “preso piede” questa alternativa.

    poi, ma non ho fonti ufficiali e riscontrate, dovrebbe esserci anche un motore a combustione che funziona ad acqua, ho visto anni fa un servizio in tv dove ne parlava un certo Ighina (scienziato).forse si trovano sul tubo dei video di quella trasmissione, cercherò…

    grazie per l’ascolto! ciao

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.