-
AutorePost
-
21 Aprile 2020 alle 14:24 #8271
Picmicro675
ModeratoreAnch’io non ho capito bene.
Di solito si mette un condensatore al reset, così da assicurare la condizione azzerata durante una accensione. Se collegi in OR coi diodi, arduino e l’uscita 12 allora conta solo fino a 11.
Ma se sei bravo, magari prova con il simulatore. Solo che là non si bruciano e magari anche sono leggermente più permissivi 🙂21 Aprile 2020 alle 15:14 #8275Amilcare
Amministratore del forumInizialmente ha detto di voler fare un collegamento diretto tra le uscite e i due reset. Significa che se una delle due uscite sta a zero e tu comandi il reset da arduino questo vede il suo pin in corto verso massa.
Stessa cosa per lo integrato che vede una sua uscita a zero posta al positivo con evidente sovraccarico di corrente. Avevo suggerito i collegamenti tra reset e uscite con un resistor e da 1k appunto per salvaguardare tutto. Dalla risposta di Giovanni avevo intuito che non c’era nessuna limitazione alle correnti sulle uscite dirette ai reset ne da parte de 7493 ne dalla parte di Arduino.21 Aprile 2020 alle 15:18 #8277Amilcare
Amministratore del forum@ Picmicro
A 12 si azzera ma se consideri anche lo zero hai comunque 12 impulsi.
25 Aprile 2020 alle 15:36 #8468gvsoft
PartecipanteCari ElettroAmici
Riprendo il mio post del 24 us. per dare seguito a quanto avevo detto circa una mia teoria: ovvero ciò che in Hardware può risultare problematico, forse si può risolvere in Software.
Ho messo in pratica ciò che avevo detto: tramite un piccolo sketch ho verificato quanto mi ero proposto. E la mia teoria FUNZIONA !
Allora il 7493 viene connesso normalmente per conteggiare 16 impulsi ovvero il pin 12 (Q0) connesso con il pin 1 (Secondo clock).
Il Clock (pin 14) viene fornito da un pin di arduino con cadenza di un secondo (transizione H_L_H).
I pin 2,3 (MR1,MR2) sono pin di reset e vengono connessi ad un pin di arduino e inizialmente posti a “1” logico. Così si azzera il contatore.
Il ciclo comincia portando a “0” logico i pin MR1/M2 (ciclo normale di conteggio)
Viene fornito il clock (H_L_H)
Vengono conteggiati quanti impulsi di clock
Raggiunto il numero di conteggi previsto e nel mio caso 12, il pin di reset viene posto a “1” logico: il 7493 si azzera portando tutte le uscite a “0” logico.
Si riazzera il conteggio e si riprende il ciclo.
Naturalmente tra una transizione e l’altra sempre un piccolo ritardo di qualche us.
Salutissimi
ps: AMILCARE COME SI FA A INSERIRE UNA IMMAGINE (?)
(CON UN TESTO VALE IL COPIA/INCOLLA)25 Aprile 2020 alle 16:48 #8470Amilcare
Amministratore del forumPer la immagine selezioni la casella [img] da lì si apre una finestra su cui inserire il link alla immagine, clicchi due volte per confermare il tutto e invii il messaggio. Vedrai apparire la tua immagine nel testo appena pubblicato.
Un Link occupa poco spazio in memoria e il sever centrale ringrazia. Per avere il link puoi usare un sito di hosting dedicato oppure carichi la immagine anche qui su questo sito. Lo hai già fatto per scrivere i tuoi articoli. 👍😁26 Aprile 2020 alle 9:53 #8518Picmicro675
Moderatore> (CON UN TESTO VALE IL COPIA/INCOLLA)
Sì se usi il testo di fidocad entro i sui tags. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.