-
AutorePost
-
14 Aprile 2020 alle 11:55 #8081
gvsoft
PartecipanteCari Elettroamici ho un problema che mi sta facendo impazzire da qualche giorno. Ribadisco la vecchiaia incombe.
Allora: da un 7493 (contatore binario) con clock esterno ricavo dai pin QA/QD un valore binario con cui vado a pilotare un decodificatore. Questa sequenza viene arrestata quando i pin QD/QC sono entrambi a 1 logico (12^ impulso) e vengono connessi ai due ingressi di reset del chip stesso. (Ingressi in AND logico).
Nessun problema ma quando il chip (con clock fermo) viene alimentato uscite QA/QD NON vengono poste a ZERO ma assumono valori casuali.
Vorrei quindi resettare questo chip con un impulso fornito da un PIN (arduino) e posto a 1 logico. Ho ricavato allora una tabella della verità per verificare le condizioni.
QD QC RS U
QC/QD sono i pin del conteggio,
RS il pin di reset manuale.
U è l’uscita che viene connessa ai due pin di reset del chip:
0 0 0 0 Conteggio normale
0 1 0 0 idem
1 0 0 0 idem
1 1 0 0 Reset al 12^ impulso
0 0 1 1 Reset manuale
0 1 1 1 idem
1 0 1 1 idem
1 1 1 1 idem
E’ possibile risolvere questo problema senza dover usare altri chip aggiuntivi (tipo AND/NAD/OR/NOR ecc) ???
Vi ringrazio per l’attenzione
Saluti
gvsoft-
Questo topic è stato modificato 3 anni, 1 mese fa da
gvsoft.
-
Questo topic è stato modificato 3 anni, 1 mese fa da
Picmicro675.
-
Questo topic è stato modificato 3 anni, 1 mese fa da
Picmicro675.
14 Aprile 2020 alle 13:08 #8084Amilcare
Amministratore del forumNon so se ho capito il problema!!
Per quello che ho capito io hai il problema che alla accensione lo integrato si posiziona in una condizione casuale.
Potresti fare un reset all’accensione con pochissimi componenti, inoltre lo stesso circuito ti permette di comandare il reset da Arduino con un solo pinvedi sorgente fidocadJ Zoom fidocad sorgente FidoCad :
[FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 65 25 65 35 0
MC 65 35 1 0 170
MC 65 75 1 0 080
MC 80 55 0 0 200
MC 80 65 0 0 200
LI 65 45 65 70 0
LI 65 70 65 75 0
LI 80 65 80 55 0
LI 80 65 55 65 0
LI 95 55 105 55 0
LI 95 65 105 65 0
SA 80 65 0
SA 65 65 0
LI 65 85 65 100 0
MC 65 25 3 0 010
MC 65 100 0 0 040
TY 110 50 4 3 0 1 0 * R1
TY 110 65 4 3 0 1 0 * R2
TY 50 35 4 3 0 1 0 * 100n
TY 50 75 4 3 0 1 0 * 10K
MC 40 65 0 0 200
LI 40 65 30 65 0
MC 20 65 0 0 073
TY 15 55 4 3 0 1 0 * ArduinoQuando ha terminato la sua funzione il terminale di ingresso rimane stabilmente a ZERO logico ma nulla vieta di iniettare un livello UNO da Arduino senza che si rompa nulla, il condensatore ormai carico al limite si scarica prolungando l’impulso di reset mentre Arduino vede la resistenza da 10K come carico in uscita, valore che rientra nei limiti di assorbimento di Arduino.Dai conti teorici il temo di reset si aggira sui 4mS, basta dare un tempo maggiore ad Arduino prima di iniziare le sue operazioni e troverà l’integrato resettato.
14 Aprile 2020 alle 16:37 #8087gvsoft
PartecipanteAmilcare
Ci sono 3 diodi mi sembra di capire sul tuo circuito che si connettono a R1 e R2 pin di reset del 7493.
Ma su R1 e R2 vanno connessi anche QD e QC rispettivamente di peso 8 e 4 per azzerare il 7493 al dodicesimo impulso;
Questo reset sarà automatico a runtime dello sketch, mentre nell setup dello stesso sketch il reset viene pilotato da un pin di Arduino.
Lo schema che proponi può andare bene ma le connessioni di QD e QC su R1 e R2 a valle dei diodi non danno problemi di interferenza ??Purtroppo per certi circuiti sono ignorante !!!
Grazie
ciao
giovanni14 Aprile 2020 alle 17:21 #8089Amilcare
Amministratore del forumPotrebbero solo in particolari circostanze, quando arriva un comando di reset e QC o QD sono a zero, puoi ovviare il problema interponendo una resistenza da 1k tra reset e Q assagnato, se si deve attivare il reset al 12 conteggio le resistenze non influiscono perché gli ingressi assorbono correnti minime. Se devi pilotare un reset da arduino la resistenza serie alla uscita Q impedirà di fare danni. Mi sembra la soluzione meno invasiva e che se serve può essere messa anche volante sul lato saldature, senza cioè rifare lo stampato.
14 Aprile 2020 alle 17:24 #8091Amilcare
Amministratore del forumNon so a cosa ti serva resettare da programma sa sai già che alla accensione si resetta. Comunque potresti voler resettare per esigenze di programma e allora capisco questa esigenza. Non conoscendo i particolari lascio a te la decisione io ho solo fornito entrambe le ipotesi
15 Aprile 2020 alle 11:31 #8094gvsoft
PartecipanteAmilcare, forse non ho spiegato bene: ok il reset all’accensione, ma lo sketch che sto progettando, prevede l’accensione di 12 led ogni 5 secondi. Ci possono essere tanti sistemi per fare tutto ciò ma io ho l’esigenza di usare il meno possibile i pin di arduino (tra l’altro lo stesso sketch ne usa già 9 !) per cui il contatore 7493 al dodicesimo impulso si deve resettare e ricomiciare da zero. Ecco perchè i pin QD/QC del 7493 devo collegarli al R1/R2 del chip stesso. Non ho ancora provato il tuo circuito: devo cercare nei cassetti se ci sono diodi validi !!!.
Intanto grazie
Ciao
GIovanni15 Aprile 2020 alle 11:36 #8096gvsoft
PartecipanteScusa Amilcare, forse il mio ultimo messaggio è in contrasto con il tuo messaggio delle 17:2i. Avevo letto solo quello successivo.
Ciao15 Aprile 2020 alle 12:51 #8098Amilcare
Amministratore del forum1n4148 vanno benissimo io li compero in quantità industriali di solito a 1 cent a pezzo o anche meno. Sono ottimi diodi veloci che puoi usare ovunque non hai grandi tensioni o grandi correnti
-
Questo topic è stato modificato 3 anni, 1 mese fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.