-
AutorePost
-
28 Settembre 2017 alle 11:57 #1236
gvsoft
PartecipanteSalve a tutti…..
era da un pò di tempo che non ficcavo il naso nel sito di arduino, ma, proprio due giorni fa ho scoperto Arduino Cloud,
Ormai è di moda il cloud…. Ok allora dopo essermi registrato comincio il tour scaricando il plugin richiesto.
Di cosa si tratta ? In pratica è un IDE ON LINE che permette di scrivere sketch, verificarli, compilarli e scaricarli sul micro connesso ad una porta USB di tutti i tipi di arduino. Non è molto differente da quello su PC ma l’ho trovato più veloce e anche con qualche funzionalità aggiuntiva. Quindi è possibile scaricare tutto lo sketch sul proprio pc e lasciarlo nel cloud. Dopo varie prove positive e negative mi sono imbattuto in alcuni problemi specie nel caricamento di librerie personali non comprese nell’elenco disponibile. Ho provato un tutti i modi possibili (vuole file in fomato zip per effettuare il caricamento) ma non ho risolto niente. Allora la domanda è questa: funziona tutto o ci sono problemi specie con le librerie esterne ?.
PS: non ho trovato ancora nulla sul forum di arduino.
Saluti-
Questo topic è stato modificato 6 anni fa da
gvsoft.
28 Settembre 2017 alle 12:49 #1238gvsoft
PartecipanteVorrei aggiungere: ma come deve essere configurata una libreria personale per aggiungerla ? Nell’Ide del PC l’ho aggiunta senza problemi con lo stsso file zip usato per caricarla nel cloud (Arduino web editor)
21 Ottobre 2017 alle 20:45 #1339Just4Fun
PartecipanteCiao,
a mio parere un IDE “cloud” è uno dei più grandi abomini che mente umana possa partorire… :-).Mio personale consiglio: stare alla larga… (oppure consiglialo a qualcuno che ti sta antipatico…)
Ciao.
22 Ottobre 2017 alle 14:20 #1346gvsoft
PartecipanteCaro Just4Fun,
non capisco tanta acrimonia….anche se ognuno di noi in questo forum è libero di esprimere le proprie opinioni ed è altrettanto libero di criticarle, il tuo commento mi sembra un pò eccessivo. Allora, è da quasi tre anni che uso Arduino o meglio il suo micro e ho sviluppato molti progetti (uso hobbistico) e l’ ho trovato molto utile e con molto software disponibile. Prima di fare la sua conoscenza avevo sviluppato con i PIC. A proposito dell’ IDE “cloud”, personalmente l’ho trovato più performante dell’IDE su PC. Ma dobbiamo distinguere tra “ARDUINO CREATE” e “ARDUINO CLOUD”. Il primo permette di scrivere sketch compilarli e caricarli sul micro, il secondo è un “DEPOSITO” dove è possibile caricare sketch completi di: schemi elettrici, foto, documentazione e tanto altro a disposizione di tutti. Se si fa un giro sul sito si scoprono tantissimi progetti più disparati, più o meno validi e originali. E partendo dal proprio lo si può poi aggiungere.
Forse tu non sei un patito di arduino (attento non lo sono neache io ) però forse era megliio se spiegavi il perchè di questa contrarietà.
Ciao22 Ottobre 2017 alle 18:53 #1347Just4Fun
PartecipanteNo, no… nessuna acredine, figurati… a volte mi diverto ad estremizzare…
Penso che un IDE sia uno strumento su cui è bene avere il “controllo” totale, a volte da personalizzare con cura. L’idea che qualcuno possa cambiare qualcosa dell’esterno non mi entusiasma…
Personalmente non ho nessuna avversione per il “mondo” Arduino, anzi. Considera che ho appena vinto un “contest” negli USA con un progetto che utilizza a piene mani l’IDE di Arduino…
Un saluto. -
Questo topic è stato modificato 6 anni fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.