Stai visualizzando 8 post - dal 41 a 48 (di 98 totali)
  • Autore
    Post
  • #7016
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Ti stai dando da fare
    Fai le cose a piccoli passi così se qualcosa non va sai dove può trovarsi il problema.

    #7018
    maredentro72
    Partecipante

    Mi è sorta una curiosità, per sollecitare meno i mosfet non se ne possono mettere quattro al posto di due in parallelo?
    Come si fa negli amplificatori in classe A o AB per capirci.
    ….anche se non ho mai visto un SMPS di questo tipo (half bridge se non sbaglio) con più di due.

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 11 mesi fa da maredentro72.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 11 mesi fa da maredentro72.
    #7023
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Certamente ma tieni in considerazione la corrente di picco per mandarli in saturazione
    Praticamente la capacità di gate raddoppia e di conseguenza serve più corrente per caricarla oppure più tempo per portarlo a piena conduzione. Per ovviare al problema si usano due transistor in configurazione “totem pole” per amplificare la corrente di pilotaggio. Allora in questo caso puoi mettere più mosfet in parallelo.

    #7032
    maredentro72
    Partecipante

    Due transistor come hai riportato nell’articolo. Se non ricordo male BD139 e 140.
    Era una curiosità, penso che per potenze fino a 1000 -1500W bastano mosfet adeguati.

    #7044
    maredentro72
    Partecipante

    Domanda. I due diodi 1N4148 che raddrizzano il segnale in uscita al piccolo toroide riescono a lavorare alla frequenza che pilota i mosfet?

    #7046
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Naturalmente sono diodi veloci

    #7050
    maredentro72
    Partecipante

    smpsx

    E avanti, avevo spazio e il piccolo trasformatore l’ho montato sul pcb principale assieme ai suoi componenti passivi.
    Ora devo avvolgere il trasformatore grosso. Procedo come mi hai indicato tu:
    1) avvolgo 20 spire di primario, giro di isolante giallo
    2) avvolgo un secondario e altro giro di nastro
    3) avvolgo l’altro secondario e nastro giallo
    4) avvolgo le altre 20 spire del primario e giro finale di isolante.
    Il nucleo se non ho capito male lo isolo nei tre punti di contatto, si tratta di un EI.
    Basta un pezzo sempre di nastro giallo.

    #7052
    maredentro72
    Partecipante

    PS il secondario è fatto di rame isolato da 1.0mm

    smpsz

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 11 mesi fa da maredentro72.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 11 mesi fa da maredentro72.
Stai visualizzando 8 post - dal 41 a 48 (di 98 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.