Wow. Laboratorio dei sogni. Ho trovato lampadine da 40W e pensavo di metterle in parallelo così arrivo ad 80W o ne prendo una da 40 e una da 15W così faccio 55W.
… altrimenti a filamento ma alogene.
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da maredentro72.
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da maredentro72.
La funzione delle lampade è che con basse correnti la resistenza è molto bassa e praticamente ininfluente per il circuito da testare. Con l’aumentare della corrente il filamento si scalda ed aumenta la propria resistenza formando un partitore di tensione composto dalla lampada e il circuito da testare. Se la resistenza del circuito da testare è bassa la tensione cade quasi tutta sulla lampada che nel frattempo avrà aumentato la propria resistenza.
Interessante per testare un circuito incognito dal punto di vista funzionale. Ha quasi una funzione da fusibile senza però saltare in caso di assorbimento eccessivo. Più o meno insomma.
Ho preso alcune lampadine con attacco E14, dei portalampada e ora monterò un semplice supporto con cavi e tutto il resto. Altro componente del laboratorio.