Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #9203
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Mi è stato richiesto un alimentatore negativo da 26V con corrente di 1A partendo da un trasformatore con tensione alternata di 27V
    Questa volta ho voluto rendere il circuito semplicissimo con componenti comuni ed a basso costo.
    Ne è uscito fuori questo

    ++++ Caricamento immagine FidoCad ++++
    vedi sorgente fidocadJ Zoom fidocad

    Il TIP va alettato perchè partendo da una tensione alta la dissipazione è intorno ai 12W e senza aletta la temperatura salirebbe di 40 gradi oltre la temperatura ambiente

    #9208
    Picmicro675
    Partecipante

    Beh, uno switching sarebbe stato una bella idea.
    Poi anche un LM 137 avrebbe fatto il suo lavoro in pochissimo spazio.

    #9212
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Non disprezzo gli switching e li uso spesso ma un lineare con tensione negativa ha sempre il suo fascino, specialmente se non si usano componenti sofisticati. Qui nessun componente è critico e può essere rimpiazzato con uno simile senza compromettere il funzionamento.

    #9214
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Ho da poco progettato un alimentatore negativo da 75V 1A per un apparato commerciale, ti sfido a trovare un integrato che possa arrivare a quella tensione. Non posto lo schema per ovvi motivi di diritti commerciali. La falsa riga comunque è quella di questo che ho progettato qui con l’impiego però di mosfet, protezioni e limitazioni in corrente secondo le specifiche dettate dal committente.

    #9216
    maxmix69
    Partecipante

    Schema tutto sommato classico e dal sicuro funzionamento. Ti faccio una domanda, solitamente vedo la resistenza che alimenta lo zener collegata all’uscita, sulla tensione stabilizzata, non all’ingresso su quella non stabilizzata. Mi pare di ricordare che si fa così per avere una corrente maggiormente costante che scorre nello zener e quindi una tensione di uscita più stabile. Ho semplificato parecchio, ma il succo è quello. C’è un vantaggio che io non vedo o non conosco nel collegare tale resistenza all’ingresso del regolatore anzichè alla sua uscita?

    #9218
    Amilcare
    Amministratore del forum

    La tensione in ingresso è sicuramente maggiore e priva di eventuali disturbi creati dal circuito a valle, poni ad esempio un oscillatore. Hai sicuramente di contro un ripple maggiore ma questo viene compensato dalla capacità in parallelo allo zener. Comunque i due circuiti si equivalgono ma preferisco sempre la configurazione in ingresso per evitare di amplificare i disturbi creati dal carico. Certo un differenziale come circuito di controllo e feedback sarebbe stato più efficiente ma, sarebbe poi stato difficoltoso replicare il circuito con diverse tensioni di ingresso o di uscita.

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 3 mesi fa da Amilcare.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 3 mesi fa da Amilcare.
    #9238
    Picmicro675
    Partecipante

    Schema tutto sommato classico e dal sicuro funzionamento.

    Non disprezzo affatto il modello analogico classico, concordo con maxmix69. Ho fatto una nota per eventuali interessi a metodi correlati.

    #9280
    maxmix69
    Partecipante

    Ottimo. Quindi c’era qualcosa che non conoscevo, la possibilità di ridurre gli effettinocivi del carico.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.