-
AutorePost
-
15 Febbraio 2020 alle 16:53 #7490
Amilcare
Amministratore del forumOggi un idraulico mi ha chiesto di intervenire su un vecchio circuito solare termico di 10 anni circa ma mai entrato in funzione. Si tratta di mettere in funzione una decina di palazzine non ancora terminate a causa di vari fallimenti dei costruttori. Ora il pannello solare termico affogato nel tetto è praticamente insostituibile a causa dei costi necessari per lo smontaggio e rimontaggio di uno più recente costruito da ditte non ancora fallite.
Stabilito questo e tenendo conto che non ha mai funzionato conviene usarlo e adattarlo alle centraline di comando esistenti al momento.
Il nocciolo del problema è appunto il sensore termico che comanda le pompe di scambio termico. Il sensore usato è una ntc da 20k mentre le moderne centraline accettano sensori ntc 1k
Esiste un modo semplice per convertire il sensore affogato nel pannello solare nel tetto da 20k e far vedere alla centralina un sensore 1k17 Febbraio 2020 alle 15:57 #7496Picmicro675
PartecipanteDipende se la misura è in tensione. Forse la centralina fa un partitore. Magari fatti dare delle foto compresa la centralina nuova e il circuito stampato.
18 Febbraio 2020 alle 0:12 #7500Amilcare
Amministratore del forumSto aspettando che mi diano le letture resistive della ntc al mattino senza irraggiamento solare e nel primo pomeriggio con massima temperatura così ho la esatta indicazione di che valore siano. Devi considerare che non sanno usare nemmeno un multimetro ed ho dovuto insegnargli come misurare le resistenze. In seguito dovrò andarci di persona con un resistori da 1k per misurare la tensione a circuito aperto per vedere con quale tensione fanno i test. In seguito collego la resistenza da 1k e vedo cosa leggo. In base ai valori posso decidere cosa fare. Prevedo tempi lunghi visto che posso fare i test solo il sabato mattina.
18 Febbraio 2020 alle 15:02 #7502Picmicro675
PartecipanteMagari con le foto si riesce a ricostruire lo schema elettrico. Sperando che siano in grado di fare le foto. Presumo che in genere si prenda il valore tramite partitore resistivo per leggere un valore che magari deve andare all’ADC del micro a bordo.
18 Febbraio 2020 alle 16:08 #7508Amilcare
Amministratore del forumCon le misure resistive ho la stima del valore resistivo della ntc con le misure in tensione a circuito aperto so quale sia la tensione di partenza in quanto la impedenza del multimetro è talmente alta da rendere ininfluente la resistenza serie. Con la resistenza da 1k Inseritoa nel circuito e con la tensione di partenza conosco la resistenza serie del partitore. Pensavo con quei dati di riuscire a adattare poi i due circuiti con un operazionale emitter follower o qualcosa di simile.
22 Febbraio 2020 alle 13:58 #7535Amilcare
Amministratore del forumAggiornamento
tensione misurata senza sonda 3.3V
tensione con sonda da 1K nominali 1,014V
temperatura rilevata con sonda PT1000 (1K nominali) 14gradi nel locale dove sta posizionata la centralina.
Non posso manomettere la centralina perciò va costruito un adattatore esterno da sonda sconosciuta ( presumo 20K) a PT100023 Febbraio 2020 alle 14:44 #7537Picmicro675
PartecipanteMi par evidente che le misure le fa basandosi al livello di tensione e non un current-loop.
23 Febbraio 2020 alle 15:47 #7541Amilcare
Amministratore del forumAltro problema la sonda originale è una ntc 20k mentre la centralina accetta una ptc da 1k
A questo punto temo che la situazione non sia tra le più semplici. Una soluzione che mi viene in mente è un adc che rilevi la tensione di caduta sulla sonda originale con un semplice partitore e un dac che dia una tensione corrispondente alla tensione corrispondente se fosse presente la pt1000 accettata dalla centralina. Un buffer con operazione in uscita utilizzerebbe la resistenza interna alla centralina come resistenza di carico. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.