#9763
piero55
Partecipante

Concordo in pieno con quello che dici, ma probabilmente non è abbastanza veloce nell’intervenire con la limitazione, magari era posizionata al massimo. Ho un piccolo alimentatore da laboratorio rigorosamente autocostruito con L200 e uA741 regolabile in V ed I, anch’esso molto datato, che non mi si è mai guastato ed è capitato spesso di provocare cortocircuiti involontari. Devo studiare bene ed eventualmente modificare l’alimentatore in questione infatti non si capisce ancora bene nella versione originale, qual’è attualmente, la regolazione della corrente che limiti ha: non vorrei che con il potenziometro al massimo, eroghi tutto senza limitazione.