4 Ottobre 2020 alle 12:05
#9663

Partecipante
Il PIC sarà presente anche sulla scheda finale in quanto emula tutti i vari IC di I/O compreso il controller degli interrupt (oltre a generare il clock ed altre cosette).
Il 68008 dopo il boot gira alla sua velocità massima (8MHz) in “free running”. Solo nelle operazioni di I/O interviene il PIC simulando gli IC di I/O direttamente sul bus del 68008.
La “serie” di schede XXX-MBC deve essere a basso costo e facile da costruire, quindi no SMD, EEPROM, GAL, CPLD, ecc.
E’ una specie di retro-computer “ibrido” in cui la CPU è quella originale ma tutto l’I/O è “software defined”… In questo modo si evitano IC di difficile reperibilità e si semplifica enormemente l’HW.