
Non dico che siamo coetanei ma siamo entrambi di una specifica generazione: io ne ho 74 compiuti e ho sempre lavorato in ambiti computeristici (passami il termine) La mia carrriera è cominciata negli anni 60 con i primi centri meccanografici per poi finire negli anni 2000 con i pc e diavolerie moderne. Ma nel frattempo e specie negli ultimi decenni pur essendo un autodidatta, mi sono sempre avvicendato in circuiti elettronici ma con assoluta preferenza per quelli digitali tanto da riuscire a costruirmi negli anni 80, un computer completo di monitor tastiera sistema floppy disk e sistema operativo e senza praticamente l’aiuto di nessuno salvo articoli specifici su riviste di elettronica. Ti ringrazio per il tuo post e sei stato chiarissimo. Ma come ho già specificato nei miei post precedenti, il problema si pone solo con un determinato alimentatore per portatili e comunque per tutti gli alimentatori anche quelli per i pc desktop. Non si verifica per le stampanti o per le strisce di led (a 220V) o per altri dispositivi ovviamente a bassissimo assorbimento. Ho sostituito il relais che alimentava il portatile con un altro relais (molto vecchio) con contatti lamellari a vista (probabilmente gli stessi che hai usato tu) e il problema non si presenta che se a volte nel contatto in chiusura scatta una scintillio. Adesso però sono ad un bivio: o lasciare tutto così o sostituire la scheda di controllo riprogettandola usando al posto dei relais dei comuni triac.
Ciao e grazie
giovanni