#8827
Just4Fun
Partecipante

@Picmicro675
La comodità della scheda nodeMCU (in realtà il nome dell’HW sarebbe DevKit, ma è comunemente chiamata nodeMCU) più che alle sue dimensioni fisiche è relativa alla maggior facilità di programmazione (ha già la USB da usare con Arduino IDE) e al maggiore numero di GPIO, comparabile con quello disponibile usando Arduino nano e simili.

Per quanto riguarda l’interfacciamento verso logiche TTL, come ho già detto non serve nulla (nel verso da ESP8266 a TTL).

Infine per quanto riguarda la modalità di programmazione, è possibile scegliere varie “strade”, ma tralasciando soluzioni più o meno “fantasiose” la modalità “classica” e più comoda è quella di usare Arduino IDE. Naturalmente è necessario caricare l’opportuno “core”, cosa peraltro molto banale perché basta utilizzare il Board Manager avendo caricato l’apposita stringa .json. In questo modo verrà automaticamente caricato tutto il necessario, esempi compresi.

Mi sembra tutto molto semplice e lineare.