Forse ritornando sui vecchio discorso del modulo GPS/GSM o solo NEO (di fatto meno affidabile come antenna) forse ricevere in NMEA ora esatta GPS è la soluzione vincente
Ci sono diverse proposte di cosa si può implementare
UNA, DUE, TRE, QUATTRO, CINQUE.
Tutte lasciano la scelta di prendere l’orario da una qualsiasi fonte attendibile.
Per quello che ho proposto, mi devo rammaricare dell’errore. Un errore di chi fidandosi delle informazioni di altri sperimentatori non ha potuto comprovare che fossero funzionanti, infatti di questi sperimentatori non s’è visto qualcuno dimostrare un fallimento. L’ errore di proporre la soluzione più semplice con minima spesa.
Ripeto che quando avrò un po di tempo, data la curiosità, provo un mio esperimento che non ha la facilità iniziale, vistosi che la comunicazione tra i due dispositivi è problematica. Preferirò di passare ad un solo master e sarà quello che riesce a collegarsi in Internet. Se ci sarà arduino, sarà quello che si occuperà di gestire la parte della visualizzazione. Quindi un intervento nell’arco di un secondo.
Per questo disegno, il circuito che hai proposto, non prevede tanti sconvolgimenti se quei moduli di arduino Nano, adesso Uno, li farai da collegare tramite connettore, oppure lasciando le piazzole dove collegare. Il resto del progetto, secondo me, passa dal dialogare tramite I2C, con eventuale adattamento dei livelli logici.
Tutta la mia visione non esclude il collegamento a tutte le fonti di informazioni possibili. Incluso il Trimble. Tenuto anche conto che ci possono essere difficoltà alla comunicazione cablata o via etere.
Rientro in questa discussione quando avrò almeno qualche prova da esperimento, che potresti anche fare un prototipo e mostrare agli altri che seguono questa discussione.