Mi interessa il discorso, visto che magari non si è ancora trovato un blog o documento valido che dice tutta la storia.
Infatti si parla di uno sketch che non è arduino a gestire l’ESP. bensì è uno sketch compilato e scritto in ESP. Il discorso di comunicazione tra arduino è ESP è problematica, ma sono pochi che hanno dato la soluzione. Il fattore principale è che ESP esce di fabbrica programmato a 115`200 baud, la difficoltà di tenere una connessione su UART con arduino è quasi impossibile e si arriva a perdere il sincronismo con caratteri sballati.
Allora si deve abbandonare l’idea di prendere arduino e collegare un ESP-01 così com’è. Si deve armarsi di pazienza e caricare uno sketch su ESP che ne permetta la comunicazione a livelli UART più bassi, oppure optare a comunicare tramite bus I2C. Forse si riesce a far bastare anche con i pullup sulla tensione dei 3,3 V. ma con poco rischio si potrebbe anche mettere i pullup sui 5V, suppongo che l’MCU espressif ha i diodi di clamp sulle porte.