
Non so se ho capito il problema!!
Per quello che ho capito io hai il problema che alla accensione lo integrato si posiziona in una condizione casuale.
Potresti fare un reset all’accensione con pochissimi componenti, inoltre lo stesso circuito ti permette di comandare il reset da Arduino con un solo pin
vedi sorgente fidocadJ | Zoom fidocad |
[FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 65 25 65 35 0
MC 65 35 1 0 170
MC 65 75 1 0 080
MC 80 55 0 0 200
MC 80 65 0 0 200
LI 65 45 65 70 0
LI 65 70 65 75 0
LI 80 65 80 55 0
LI 80 65 55 65 0
LI 95 55 105 55 0
LI 95 65 105 65 0
SA 80 65 0
SA 65 65 0
LI 65 85 65 100 0
MC 65 25 3 0 010
MC 65 100 0 0 040
TY 110 50 4 3 0 1 0 * R1
TY 110 65 4 3 0 1 0 * R2
TY 50 35 4 3 0 1 0 * 100n
TY 50 75 4 3 0 1 0 * 10K
MC 40 65 0 0 200
LI 40 65 30 65 0
MC 20 65 0 0 073
TY 15 55 4 3 0 1 0 * Arduino
Quando ha terminato la sua funzione il terminale di ingresso rimane stabilmente a ZERO logico ma nulla vieta di iniettare un livello UNO da Arduino senza che si rompa nulla, il condensatore ormai carico al limite si scarica prolungando l’impulso di reset mentre Arduino vede la resistenza da 10K come carico in uscita, valore che rientra nei limiti di assorbimento di Arduino.Dai conti teorici il temo di reset si aggira sui 4mS, basta dare un tempo maggiore ad Arduino prima di iniziare le sue operazioni e troverà l’integrato resettato.