
Probabilmente non sono il più indicato per dare consigli ma io creerei un alimentazione 5V con 7805 che regge fino a 1,5A di picco e da quello con uno stabilizzatore creare i 3.3V, la linea a 3.3V dovrebbe avere una caduta da 1.7V a 0,5A max di assorbimento fanno circa 0,8W di picco mentre la linea a 5V eroga max 1A di picco e la dissipazione totale dipende a questo punto dalla tensione alternata di partenza, se parti da 6V hai 9V raddrizzati che sono sufficienti per il 7805 che ne vuole almeno 7V con dissipazione ridotta all’essenziale.
Riepilogando 500mA per la linea a 3.3V più 600mA per quella a 5V sono 1,1A di picco ben al di sotto dei limiti del 7805 che nella peggiore delle ipotesi dissipa (9-5)*1,1=4,5W circa, una piccola aletta da 5 gradi per W innalzerebbe la temperatura dello stabilizzatore di 20 gradi nei picchi rispetto alla temperatura ambiente, di norma al tatto lo troveresti appena tiepido visto che i picchi non sono poi continui ne frequenti. Qualcosa di simile a questo potrebbe andare https://www.tme.eu/it/details/sk07_37.5_sa/radiatori/fischer-elektronik/sk-07-37-5-sa/