#7661
gvsoft
Partecipante

Ragazzi, mi avete fatto tornare indietro di almeno 30 anni…… anch’io ho realizzato l’orologio con le nixie prendendo spunto da un progetto di NE ma ne aveno fatto un contasecondi. Poi nel tempo ho prodotto un orologio a led (led disposti a 7 segmenti per ogni cifra) abbastanza grande utilizzando un RTC (non ricordo però dove l’avevo preso) molto preciso.L’ho regalato ad una amica che putroppo non c’è più. In questi ultimi 10 anni (ormai in pensione) ho cominciato ad usare i micro PIC e oltre ad altri progetti, ho realizzato diversi orologi la maggior parte pubblicati su GRIX. Poi ho scoperto Arduino molto più semplice e versatile dei Micro PIC soprattutto per la stragrande varietà di software. E ho continuato ad progettare altri orologi: ne potete vedere anche su questo sito. Cosa ho usato ? per l’rtc DS1307 (ma non è preciso) poi DS3231 (molto meglio) oppure ricavare dalla rete 220 i 50HZ che sono garantiti (+/-) e poi ricavare l’ 1HZ necessario per pilotare i la catena dei contatori (7490/7492) e utilizzare dei display a 7 segmenti oppure anche le NIXIE avendo l’accortezza di separare le varie tensioni specie quella che pilota le NIXIE. Ottimo il circuito proposto da Amilcare.
A mio parere non esiste un metodo “NON PLUS ULTRA” per realizzare un orologio il più possibile preciso utilizzando componenti standard/discreti.
Data la mia curiosità di sperimentare cose nuove, ultimamente ho studiato gli ESP8266 che permettono di interagire con internet e così ho prodotto un orologio che prende i valori dell’ora e del tempo direttamente da internet attraverso il protocollo NTP e utilizzando un display LCD (16×2) per la visualizzazione dei valori. Non ho ancorwa deciso se farne un articolo da pubblicare su questo sito. (tempo e salute permettendo).
Che suggerimenti dare allora ?: dipende da cosa si vuole ottenere e dalla propria esperienza maturata. Nei miei orologi ho usato display lcd 16×2 o 20×4 , matrici 8×8, display a 7 segmenti, LED WS2812 configurati come display a 7 segmenti (vedi l’ultimo dei miei articoli su questro sito), display TFT di varie dimensioni. In tutti l’ RTC DS1307/DS3231 e anche altri ( non ricordo le sigle) ma è solo un scelta personale e come dicevo, dipendente dalle conoscenza acquisite e maturate.
Tanti saluti e buona sperimentazione
Giovanni