#7238
theremino
Amministratore del forum

Dividiamo il problema in due

ALIMENTAZIONE
Nei cavi USB il -5 volt di alimentazione passa attraverso un filino piccolissimo e anche il ritorno GND della alimentazione passa attraverso un altro filino altrettanto piccolo.
Se tagli un cavo USB vedrai che sono i fili rosso e nero, e sui connettori USB rettangolari, sono i due contatti laterali (primo e quarto).
Quindi con cavi USB lunghi (amplificati o no) il 5 volt cade a 4.5 o anche a 4 volt, e se si scende ancora il Geiger Adapter potrebbe non funzionare più.

Se invece usi un cavo schermato puoi trovare quelli “microfonici”, che hanno la cordina di canapa antistrappo e i due cavetti interni bianco e rosso.
Questi cavetti hanno la sezione dei fili decisamente più grande di quella dei cavi USB e inoltre il ritorno della alimentazione (GND) passerebbe sulla calza schermante, che ha una resistenza molto bassa.
Per cui a parità di lunghezza il cavo schermato produce una caduta di tensione minore (circa 5 volte minore o anche meno con cavi grossi).

SEGNALE
Il segnale in uscita dal Geiger Adapter sono semplici impulsi acceso/spento. La loro frequenza è molto più bassa dei segnali USB e non sono segnali digitali da decodificare con protocollo seriale, ma semplici impulsi che vengono contati uno per uno dal Master.
E dato che gli impulsi vengono contati, la attenuazione prodotta da un cavo lungo non cambia il numero di conteggi.
Naturalmente oltre una certa lunghezza di cavo la attenuazione diventerebbe così alta che il Master non conterebbe più, ma è sicuramente una lunghezza maggiore di quella dei cavi USB

Con un normale cavo schermato a due fili interni si può arrivare a dieci metri e oltre, ma con una piccola modifica (due resistori in tutto) si potrebbero utilizzare cavi anche da 100 metri e oltre.

Qui c’è una immagine che spiega la modifica (immagine di destra)
https://www.theremino.com/technical/connection-cables#long

E qui c’è una pagina che lo spiega nei particolari.
https://www.theremino.com/hardware/inputs/radioactivity-sensors#connections

Usando (come indicato) un resistore da 1k sul GeigerAdapter, e un resistore da 100k vicino al Master, si può allungare il cavo schermato a piacere.
I calcoli dicono che per quel che riguarda il segnale si potrebbe andare a 500 metri e oltre, ma abbiamo indicato 30 metri perché si deve anche portare la alimentazione.
Per superare i 30 metri si dovrebbe quindi usare cavo schermato con fili interni di maggiore sezione o un cavo multifilare e usare molti fili in parallelo per il positivo.