Rieccomi Amilcare, ho collegato tutto e ti aggiorno sul risultato dei test eseguiti che considererei quasi definitivi anche se non del tutto soddisfacenti, se paragonati a quelli ottenibili con il carica batterie originale, ma procediamo partendo dall’inizio.
Come primo intervento ho sostituito lo Zener da 3,5V con uno dal valore di 5,22V ed ho aggiunto un trimmer da 100KOhm, come da te consigliato, alla resistenza da 33KOhm.
In questo modo sono riuscito ad ottenere le soglie da 12,55V a 14,65V ma la regolazione è diventata molto problematica perché basta una ritocco di un quarto di millimetro per starare tutto e dover ricominciare daccapo con micro regolazioni che richiederebbero trimmer multi giri ma vista la criticità di regolazione temo che anche con un multi giri, se dello stesso valore Ohmnico, non sarebbe comunque agevole regolare le soglie. Da quel che ho capito sembrerebbe che il valore del trimmer originale R11 da 10KOhm risulti essere divenuto di valore eccessivo con l’inserimento del clone e lo stesso dicasi per il trimmer aggiunto in serie alla resistenza da 33KOhm. Dalle misurazioni fatte su entrambi i trimmer a taratura ottenuta, risulta che il valore di R11 tra il centrale e massa sia di circa 3KOhm mentre il trimmer in serie alla resistenza da 33KOhm sia di 4,7KOhm. Presumo che sostituendo i trimmer con il valore di 5KOhm si potrebbe ridurre notevolmente la difficoltà di taratura, almeno per il trimmer originale R11. Lo stesso valore potrebbe andar bene anche per il trimmer in serie alla resistenza da 33KOhm ma considerato il valore ricavato dal trimmer a taratura effettuata, forse potrebbe essere sufficiente aggiungere una resistenza fissa di da 4,7KOhm in serie alla resistenza da 33KOhm.
E adesso arriva il problema più serio e che temo sarà ben difficile da risolvere senza introdurre modifiche circuitali notevoli al dispositivo.
Come ho già precisato le soglie si ottengono con una certa difficoltà ma con un po’ di paziente impegno ci si riesce anche senza sostituire i trimmer. Una volta collegata la batteria al carica batterie tutto funziona come rilevato in fase di taratura e le soglie vengono rispettate.
Tuttavia, se durante la carica della batteria si stacca una pinza da uno dei poli della batteria, il carica batteria comincia ad attivarsi e disattivarsi all’infinito fino a quando lo si spegne dalla rete oppure si ricollega al polo della batteria la pinza staccata, fenomeno, questo, che con il carica batterie originale non si verifica.
I motivo di questo innesco/disinnesco infinito, credo sia attribuibile ai due relay statici (uno per l’alternata e uno per la continua) con i quali ho sostituito il relay elettromeccanico Finder originale. Questi relay sono molto sensibili e si attivano anche con tensioni e correnti molto basse. Se si stacca una pinza dalla batteria, la tensione sulle pinze sale fino alla soglia di stop e il carica batterie si spegne, poi la tensione inizia a scendere e quando viene raggiunta la soglia di start il caricabatteria riparte, così all’infinito. Non saprei come porre rimedio all’inconveniente, e credo che non sarà possibile eliminarlo con la modifica di qualche valore dei componenti. Ribadisco che con il relay Finder questo problema non sussiste. Non so cosa ne pensi tu. A te l’ardua sentenza…