#5572
Ivo
Partecipante

Non so spiegare come funziona il circuito a basso livello. Quello che so è che io ho impostato due soglie: una di start (12,5V) e una di stop (14,5V).

Collegando le pinze all’accumulatore, se la tensione della batteria è inferiore o uguale a 12,5V, il carica batteria attiva il relay Finder e parte il generatore di corrente costante. Il generatore rimane in attività fino al raggiungimento della tensione di soglia massima di 14,5V. Raggiunta quella soglia massima, si disattiva il relay Finder, compreso il generatore di corrente costante.

A quel punto, se la batteria è in buone condizioni non succede più niente, anche con il carica batteria acceso e le pinze collegate ai poli della batteria.

Se la batteria non è più in buone condizioni, la tensione della batteria tenderà a scendere e se raggiungerà nuovamente la soglia minima di 12,5V, il relay finder scatterà nuovamente e riattiverà un ciclo di carica fino al nuovo raggiungimento della soglia di stop di 14,5V e così all’infinito o fino al distacco delle pinze dai poli.

Forse ho capito cosa intendi dire. Una volta raggiunta la soglia massima, il relay interrompe l’erogazione ma se la tensione massima scende anche di 0,5V, come è naturale che sia, il relay riparte e con lui il generatore di corrente, come una specie di “oscillazione” o di “effetto pendolo”.

Sembrerebbe, lo dico da dilettante, senza pretese, che occorra una specie di isteresi, ma non temporale ma voltaica (se posso definirla così). Non so chi la determini, forse l’integrato o i componenti di contorno. Ho guardato il datasheet ma non sono in grado di identificare quale struttura possa gestire tale processo d’isteresi, ammesso che dipenda dall’integrato…