#5341
Ivo
Partecipante

Grazie per le risposte Amilcare, credo di aver capito quasi tutto ma mi sorge un dubbio. Non mi è del tutto chiaro se ritieni inevitabile l’attivazione dei relay con qualsiasi tipo di relay oppure se intendi riferirti soltanto al caso di commutazione a SSR.

E’ vero che l’attivazione automatica fa parte delle caratteristiche del circuito ma con il relay Finder (anche se accendo da rete il dispositivo, con i morsetti scollegati dalla batteria, oppure, se stacco i morsetti dalla batteria con il caricabatteria collegato alla rete e acceso) il relay Finder nel primo caso rimane disattivato nel secondo si disattiva immediatamente e non riparte più fintanto che non ricollego i morsetti all’accumulatore.

Quindi, quello che non mi è del tutto chiaro, mi ripeto, è se intendi dire che la commutazione potrebbe attivarsi in caso di scollegamento della batteria, soltanto montando i relay SSR.

Non vorrei che mediante un processo di carica & scarica del condensatore C5, data la sensibilità degli SSR, possa verificarsi un fenomeno stop & go perpetuo, una sorta di instabilità da auto oscillazione (ma soltanto con gli SSR).

Allora, dopo profonda riflessione ho avuto un’idea…

Tuttavia, poiché non mi fido molto delle mie idee in ambito elettronico, ho pensato di chiedere ancora il supporto degli amici del Forum per la valutazione della mia idea prima di metterla in pratica, non tanto perché sia dispendiosa o difficile da attuare, anche per un dilettante come me, ma se l’idea dovesse essere inficiata già previa valutazione tecnico/teorica, riterrei inutile attuarla anche all’atto pratico.

Faccio un passo indietro per segnale il risultato delle prove eseguite sui relay statici, collegando un condensatore da 100uF come C5, caricato a 15V, ai connettori di comando degli SSR, per accertare se la tensione e l’energia di “C5” fossero realmente sufficienti per attivare la commutazione di detti relay. Ebbene si, avviene l’attivazione! Ma non è neppure tutto. Ho ridotto la capacità di C5 fino a 4,7uF (elettrolitici di capacità inferiore non ne avevo) e i relay si attivano ugualmente senza problemi.

Ciò nonostante, dal momento che il test di attivazione è stato eseguito collegando il condensatore carico direttamente ai connettori dei relay SSR, ho pensato che nella realtà la circuiteria è un po’ diversa. Ci sono resistenze, un led, un transistor e un integrato che consumano, e coltivo ancora la speranza che, al atto pratico, il passaggio ai relay statici potrebbe funzionare, e arrivo alla descrizione dell’idea da porre al vaglio.

In sostanza, per non dover smontare e rimontare tutto il dispositivo ancora funzionante, ho pensato che potrei assemblare una sorta di simulatore, composto da un generatore di corrente costruito tempo fa, e al momento inutilizzato, e dalla ricostruzione su millefori del circuitino di commutazione, ma con l’integrato rimpiazzato da un interruttore meccanico per testare e simulare manualmente le soglie e il tutto, appunto, senza disassemblare alcunché. Ho pensato di includere nel circuitino da costruire, anche le resistenza presenti nel progetto originale oltre al diodo, al led e una resistenza da 220 Ohm per simulare, a spanne, anche il consumo dell’integrato. Inoltre vorrei sostituire il transistor Tr3 (2N2905) con un BCY31 perché ho notato che BCY31 dispone di un hFE di 15, molto inferiore al transistor originale e magari anche la riduzione di questo parametro potrebbe ipoteticamente contribuire ad introdurre un ritardo nella commutazione, ma non ne sono sicuro…
Una volta collegato il tutto dovrei poter verificare la reazione dell’insieme, e a quel punto intervenire nuovamente sulla capacità di C5 per vedere se cambia qualcosa con l’aggiunta di tutti i componenti presenti nel circuito di soglia e di commutazione. A proposito, ma C5 a cosa serve che il tutto funziona in DC? Non si può semplicemente eliminare lui?

Allego anche uno schema del simulatore, complementare al testo.
Spero di non aver fatto confusione e di essermi spigato in modo corretto.

Mi scuso per la lunghezza del testo, mentre ringrazio e rimango in attesa di graditi consigli.
https://i.postimg.cc/SKw1WyKH/Schema-elettrico-LX327.jpg

https://i.postimg.cc/DZLj6tJ0/Schema-simulatore-per-test-SSR.jpg