#5090
theremino
Amministratore del forum

Quello che hai scritto sul problema di base (difficoltà nell’ottenere dati puliti) mi trova perfettamente d’accordo.

Mi spiace ma leggere ambedue i sensori contemporaneamente e unire i dati in modo sensato richiederebbe enormi modifiche alla applicazione ECG. Non abbiamo proprio il tempo, nemmeno di iniziare a pensarci. E credo che la complicazione di fili da collegare al paziente sarebbe esagerata. E poi tanto quando l’ECG cominciasse a fare il matto (e lo fa appena ti muovi un po’) i dati ne verrebbero di sicuro infuenzati senza speranza.

Secondo le mie prove i dati più puliti si ottengono usando il sensore ottico e leggendolo con Arduino. Nel firmware di Arduino c’è la migliore versione di controllo automatico dei livelli e dello zero che siamo riusciti a scrivere. E funziona molto bene con il sensore ottico. Non credo che riusciremo a ottenere di meglio.