Nella visualizzazione in tempo reale c’è un controllo automatico della ampiezza che migliora un po’ il riconoscimento, ma se ci sono forti disturbi è difficile capire dove è il picco R.
Non modificherei quella parte, che serve solo come indicazione immediata e va bene anche se è approssimativa. Inoltre in quel punto, avendo a disposizione solo i campioni passati i filtraggi sono meno efficienti.
Concentrerei invece gli sforzi nella nuova funzione chiamata dal pulsante “Save RR file”. In questa funzione si hanno a disposizione tutti i campioni, uno ogni due millisecondi, ed è il posto giusto per scrivere il migliori algoritmi che riusciremo a fare. Io ho già fatto alcune prove ma non ho ancora ottenuto niente di utile. Consiglio anche a Maurizio di fare delle prove, la funzione è ben definita e facile da maneggiare e forse lui potrebbe trovare dei metodi migliori di quelli che sto provando io.