Buongiorno Maurizio e buongiorno Livio.
Ho trovato 2 elementi interessanti per il QRS detection necessario al calcolo del periodo RR.
Il primo è una tesi di laurea del dr. Ramshur (2010).
La trovi qui https://www.researchgate.net/profile/John_Ramshur/publication/324038902_Design_evaluation_and_application_of_Heart_Rate_Variability_Analysis_Software_HRVAS/links/5ae349aba6fdcc9139a18b36/Design-evaluation-and-application-of-Heart-Rate-Variability-Analysis-Software-HRVAS.pdf
A pagina 60 spiega il suo algoritmo che ha inserito nel programma (simile a Kubios e che gira sotto MathLAB) HRVAS 1.0.0 di cui ho parlato qualche giorno fa.
Il secondo è un articolo molto interessante che ricalca le deduzioni di Maurizio ed è del 2016.
Lo trovi qui https://www.researchgate.net/publication/290536979_A_Novel_Approach_for_Detection_of_RR_Interval/download
Di articoli sul WEB adesso ce ne sono moltissimi, ma forse questi sono i due più interessanti.
In particolare in quello del 2016 nella figura 3 si vede come l’accuratezza dell’algoritmo nel rilevare il picco R (e quindi nel successivo calcolo dell’intervallo RR) sia veramente minima anche se il suo metodo (sovrapponibile a quello proposto da Maurizio) appare molto performante.