#4956
theremino
Amministratore del forum

Ora ho capito!
Quindi dovremmo usare la “differenza” tra un intervallo e il successivo, non gli intervalli stessi.
Poi elevandola al quadrato si avranno numeri che vanno da 0 a qualche decina di milioni.
E dopo?

1) Si devono analizzare con la trasformata di Fourier o no?
2) Che relazione hanno quesiti numeri con quelle frequenze di cui parlavate (range da 0.003 Hz in su ecc…) ?
3) Possono questi numeri realmente avere qualche relazione con delle frequenze?

—-

P.S.
Io i messaggi li vedo tutti

P.P.S.
Ho dato una scorsa al PDF, davvero molto bello!!!
O prima o poi troverò il tempo di studiarlo per bene, ma adesso non posso, siamo incasinatissimi con lo ESP32.