#4931
theremino
Amministratore del forum

Ho la sensazione che ci sia qualcosa che non quadra. State pensando di dare alla analisi di spettro dei campioni che sono tempi al posto che ampiezze. Non so proprio cosa ne può venire fuori.

Inoltre di solito i campioni da dare a un analizzatore di spettro dovrebbero essere positivi e negativi, e con la media ben centrata sullo zero. Altrimenti viene fuori una forte componente continua che maschera le armoniche più basse (data la loro scarsa risoluzione). Quindi quell’elevamento al quadrato non mi convince per niente.

Forse non si dovrebbe utilizzare una analisi di Fourier, ma qualcos’altro. Forse una qualche specie di correlazione, che magari si ottiene con la analisi di Fourier, ma cambiando qualcosa.