La analisi di spettro viene fatta su una finestra composta da un certo numero di campioni.
Il numero di campioni determina la frequenza minima.
Se i campioni al secondo sono 500 (come nel WaveAnalyzer) e si imposta 131072 (il massimo che c’è attualmente nella tendina) si ha una finestra di 262 secondi (circa 4 minuti).
Con 262 secondi si possono vedere frequenze minime fino a 0.0038 Hz.
Nulla impedirà di raddoppiare ancora la finestra e portare i campioni a 262144 (devono essere sempre potenze di due).
Il tempo diventerebbe circa otto minuti, e la frequenza minima circa 0.0019 Hz
Naturalmente con frequenze così basse il tempo di analisi si allunga e si devono raccogliere dati per 4 o 8 minuti. E c’è anche da dire che la risoluzione delle frequenze basse è sempre molto scarsa, quindi forse alla fine bisognerebbe raccogliere dati per 16 minuti e fare una analisi su 524288 campioni
——————————–
Ho provato a ridurre la frequenza minima della casella “Min freq” a 0.001 (ma bisogna anche aumentarle “Decimals = 3” altrimenti visualizza 0.0)
Poi ho impostato il Theremino Wave Generator a 0.01 Hz, con Amplitude = 1000 e Shift = 0
Poi ho impostato il Wave Analyzer con Analysis Samples a 131072 e senza “RemoveDC” che a frequenze così basse farebbe casino
Poi ho aspettato per quattro minuti ed è venuta fuori una bella campana a 0.01 Hz
La campana è abbastanza ben definita sul lato destro, ma naturalmente sul lato sinistro si interrompe bruscamente a 0.0038 Hz, come previsto dai calcoli.
Nella immagine si vede anche che la risoluzione è scarsa perché abbiamo le prime quattro armoniche a:
– 0.0038 Hz
– 0.0076 Hz
– 0.0114 Hz
– 0.0152 Hz
————————-
Quindi il Wave Analyzer funziona e puoi usarlo.
La scala dell’analizzatore non segna i due valori 0.01 e 0.001 Hz ma ci vorrà niente ad aggiungerli.