Ottime sperimentazioni!
Stai progettando un apparecchio davvero interessante e ti ringrazio a nome di tutti i thereministi.
Riguardo alla luce ambientale è naturale che interferisca, non ho trovato un grafico della sensibilità del sensore rispetto alle lunghezze d’onda, ma sospetto che sia sensibile anche agli infrarossi. Per cui va sicuramente chiuso in un contenitore di plastica nera, e che non lasci passare gli infrarossi, un po’ come abbiamo indicato per il nostro Oil Meter .
Il tuo schema però ha un problema, i due diodi 1N4004 lo rendono terribilmente sensibile alla temperatura. Bisogna toglierli e sostituirli con un resistore (regolabile) per tarare lo zero. Questo resistore deve stare tra il Pin 2 dell’integrato e la tensione positiva e dovrebbe valere intorno ai 100k (provare per tentativi o fare simulazioni Spice per determinarne il valore). I due diodi vanno poi eliminati e il segnale collegato direttamente.
Sarebbe anche bene semplificare il progetto, eliminare l’alimentatore da 12 volt e far andare tutto a 5 volt (o meglio ancora a 3.3 volt che sono più stabili). Se non riesci dimmelo e farò io delle simulazioni. Indicami però a che tensione stai alimentando la parte sinistra e cercami ulteriori dati sul sensore (sigla del fototransistor, sensibilità spettrale ecc..)