Lo colleghi a GND e +5V del Master e consuma 40 mA, fino a qui tutto facile.
Poi c’è il problema che la sua uscita va da 2.5 volt a 4.3 volt mentre gli ADC nostri leggono da 0 a 3.3 volt.
Per cui ti consiglierei di collegare un LED rosso (che perde circa due volt e ha una caduta di tensione abbastanza stabile con la temperatura) in serie all’uscita e poi un resistore da 10 K verso massa. Il segnale dopo il LED dovrebbe andare da circa 0.5 volt a circa 2.5 volt, e quindi essere nel range giusto per i nostri Adc.
Il segnale lo colleghi al SIGNAL dello stesso Pin da cui prelevi anche il 5V e la massa GND.
Devi usare uno dei Pin da 1 a 6 che sono analogici e possono essere configurati come Adc.
E infine configuri quel Pin come Adc16 e controlli con l’oscilloscopio dell’HAL che, sia con massima trasparenza che con massima torbidità, i valori stiamo nel range da 0 a 1000. O meglio non meno di 200 e non più di 800, in modo da non avvicinarti troppo agli estremi.
—–
Qui c’è il grafico della tensione di uscita
https://www.dfrobot.com/wiki/index.php/File:Relationship_diagram.jpg
E qui c’è lo schema
https://github.com/Arduinolibrary/DFRobot_Turbidity_sensor/raw/master/SEN0189%20Turbidity%20sensor(V1.0)%20schematic.pdf