#3634
double
Partecipante

Il 3D e’di qualche mese fa, ma lo spunto e’ davvero intrigante.
Come detto da Amilcare far girare la pallina è abbastanza semplice (anche a velocità decrescente) e bastano 37 led (38 se si vuole la roulette americana).

E’ invece davvero interessante sviluppare un qualcosa che a partire dal numero uscito indichi quali generi di puntata abbiano conseguito un vincita.
Le puntate standard sono 10 (https://it.wikipedia.org/wiki/Roulette) : pari/dispari, rosso/nero, Manque (<19)/ Passe (>19), Plein (singolo numero), Cheval (cavallo o coppia di numeri), Transversale Pleine (terzina), Carré (quartina), Transversale Simple (sestina), Douzaine (dozzina, prima, seconda o terza), Colonne (colonna, prima, seconda o terza) .
Si potrebbe preparare una tabella 37×10 (370 bites sono pochi) piazzandola in memoria programma che identifichi il tipo di puntate vincenti in base al numero uscito. Lo zero definisce anche se le puntate sono en prison (francesi) oppure no (inglesi) e se la posta va divisa col banco oppure no. Volendo si possono aggiungere i 5/8, gli orfanelli, ecc, ecc ampliando di poco la tabella
In totale servono 37 led per la pallina e una ventina di led per identificare le giocate vincenti (ad esempio quale delle 3 colonne è vincente) , quindi non piu’ complicato di un classico orologio a 60+12 led

La cosa invece pressochè impraticabile a livello amatoriale è gestire le puntate fisiche (i gettoni sul tavolo) a meno di inventarsi un qualche sistema di rilevamento , ad esempio rfid (token nelle fiches e rilevatori sul tappeto.

Un bel passatempo per l’estate afosa!