Buongiorno Deus (posso accorciare il tuo nick, vero?)
Il file di documentazione dell’Emotion Meter, al quale ho collaborato per la stesura, è volutamente un’introduzione.
Da lì in poi, ogni impiego dell’apparecchio diventa in qualche modo specialistico, vale a dire che chi lo usa applica le sue teorie per spiegare le letture ottenibili.
Si sarebbe potuto scrivere di più, ma sarebbe stato un copia/incolla dei manuali applicativi di chi lo ha utilizzato per primo, che avrebbe condizionato i ricercatori che lo utilizzano verso una teoria o direzione specifiche, limitando la ricerca pura.
Muovendoci in questo modo, ci auguriamo che emergano nuove informazioni, che possano sia integrare la documentazione introduttiva, sia mostrare specifici punti di vista e sfaccettature del funzionamento.
Tienici informati sugli sviluppi della tua ricerca.
Ciao
Mau