#2903
Luciano
Partecipante

NOTE FINALI SUL SENSORE GP2Y1010AU0F
Considerato i valori medi tra il Datasheet (5mV x 1ug/mc) e i valori rilevati dal grafico sempre del datasheet (5,72mV x 1ug/mc) = 5,36mV x 1ug/mc
Tensione in uscita dal sensore in assenza di polvere misurata sul pin del Master = 10mV (V0) (cambiando il sensore verificare questo valore e agire di conseguenza) quindi la tensione di taratura per il Data_Logger risulta 10mV per 0ug/mc e 814mV per 150ug/mc (5,36 x 150 + 10 = 814mV)
L’aria deve passare liberamente dal foro del sensore senza avere ostacoli di nessun genere, quindi la ventola deve essere montata solo per rilevamenti da fermo.
Montati due elettrolitici da 470uF sul Master, uno sul CN3 (alimentazione per la ventola) e uno sul pin in/out n°6, perche avviando/arrestando la ventola la tensione in uscita dal sensore variava di 10/15mV
Procedimento per scrivere e tarare il Data_Logger
1° Collegare il sensore al master come indicato nel Datasheet isolandolo dalle polveri (lo chiuso in un sacchetto in plastica tipo freezer)
2° Misurare la tensione in uscita dal sensore (sul pin del Master) e ricordarla (V0)
3° Scrivere il Data_Logger considerando che lo zero ug/mc corrisponde alla tensione (V0)
4° Scollegare il sensore dal Master e collegarci un partitore composto da una resistenza da 18K e un potenziometro 10 giri da 5K, in modo di avere una tensione regolabile da 0 a 1V. circa
5° Modificare la voce SensorTrim in modo che il DataLogger segni 000 applicando una tensione uguale a (V0)
6° Modificare la voce SensorMultiplier in modo che il DataLogger segni 150 ug/mc con una tensione di 814 mV
7° Ripetere i punti 5 e 6 fino che i valori coincidono
Procedimento per rilevare le variazioni alle varie velocita dell’aria
Ho usato il seguente programma audio e un’auto col buzzer di segnalazione del superamento della velocita impostata
http://www.downloadblog.it/post/10713/mp3-voice-recorder-registratore-vocale-per-windows
1° Montare il sensore sull’auto, e eseguire i vari collegamenti col pc e accenderlo
2° Avviare Hal e MP3VoiceRecorder impostare sull’auto la velocita di intervento del buzzer, io ho provato a 30/40/50/60/70 Km/h
3° Avviare il Data_Logger e cliccare sul pulsante Record del programma MP3VoiceRecorder, eseguire almeno 5/6 interventi del buzzer (il suono del buzzer viene registrato dal programma audio), a ogni velocita salvare sia il file audio che il LOG rinominandolo in una cartella
4° Ripetere il punto 3 per le varie velocita interessate
5° Finiti i rilievi ascoltare i file audio e segnarsi il tempo da inizio file a ogni suono del buzzer (usando windows media player il tempo si vede nella bara in basso a sinistra), aprire il LOG relativo e sommando all’orario di questo i tempi rilevati con media player si arriva al rigo dell’esatto valore del sensore a quella velocita
6° Il punto 5 va eseguito per le varie velocita quindi con OpenOffice Calc realizzare i vari grafici
Come si vede dal grafico sotto le variazioni da 30 a 70 Km/h sono minime, la punta verde e’ probabile che sia polvere o polline
gr

  • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 5 mesi fa da Luciano.
  • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 5 mesi fa da Amilcare.