Ciao,
mi scuso per il ritardo, credevo di aver attivato le notifiche e invece non mi sono arrivate. Ora le ho attivate e quindi le prossime volte risponderò subito.
Una guida che spiega tutto non c’è e non è nemmeno possibile scriverla perché verrebbe lunga come l’Odiseea più la Bibbia. Per cui ti scriverò qui i primi passi per chi parte da zero.
Il primo consiglio è di iniziare da cose semplici, non di sicuro dalle applicazioni multimediali.
Per cui prima di tutto dovresti farti una idea di cosa sono gli Slot, cioè il centro delle comunicazioni thereminiche. Scarica lo SlotViewer e inizia a giocarci. Lanciane due e verifica che muovendo i controlli del primo si muovano i corrispondenti cursori sul secondo.
Poi magari scarichi il SignalScope che è una specie di oscilloscopio e muovendo i cursori dello SlotViewer vedi i valori degli Slot che variano nel grafico che scorre.
Per muovere i segnali degli slot potresti anche provare il Wave Generator e in seguito scrivere qualche riga con Automation o fare una finestra di comando con Buttons.
Ma il centro di tutto sono sempre gli Slot, devi assolutamente capire bene come si usano altrimenti non potrai fare nient’altro. E l’unico modo di capirli è provare a far comunicare le applicazioni.
Poi magari inizi a guardare le applicazioni più semplici in questa pagina, magari acquisti un Master e qualche led su eBay o su store-ino e provi ad accenderli.
Se non hai esperienza nella elettronica scrivi a Leonardo di store-ino e fatti mandare un kit con qualche led già pronto e magari anche qualche servo che sono sempre utili e interessanti. E visto che ti piace la musica magari potresti anche farti mandare dei sensori piezo (o prima o poi riuscirai a far partire le applicazioni musicali e se non riuscirai ti aiuteremo a farlo).
Non avere fretta di capire tutto subito, il sistema theremino contiene centinaia di argomenti tutti diversi. Alcuni di essi contengono anni di lavoro e sono decisamente complessi. Non puoi addentarli tutti insieme.
Prosegui solo dopo aver fatto amicizia con le basi semplici del sistema e il percorso è più o meno quello che vedi nella pagina: http://www.theremino.com/applications
Comunque io sono sempre a disposizione (engineering@theremino.com)
oppure potresti chiamarmi su skype (livio_enrico)
e potrei anche risolverti i problemi attraverso TeamViewer.